Quando a Pergine le vie erano in tedesco
Nella cartina rielaborata nel 2001 dal generale del Genio Alpini Gianpiero Sciocchetti, scomparso a 84 anni nel gennaio 2019, è descritta...
Quando a Pergine le vie erano in tedesco
Tra passato e presente l'oscuro landsturmer di quota 1608
«Io, discendente di Vittorio Emanuele II» La storia di Fabrizia Bort
Giuseppe Girardelli: l'alpino di Scurelle che visse due volte
Capodanno non sempre arrivava il 31 dicembre e S. Silvestro non c'entrava nulla con la festa, ma...
1915. Natale di guerra sotto Valpiana. Un fazzoletto patriottico a Monte Setole
Ecco com'era il Natale d'altri tempi in Valsugana...
13 dicembre 1915: Michelangelo Prati, tragica fine a Marter per colpa di una spirale di fumo
Tutti quegli operai militarizzati valsuganotti morti a Cismon del Grappa
Il "Piccolo Alpino" del Lagorai tra storia e romanzo
Le scuole a Pergine: cinque secoli sui banchi
I resti di un soldato austro-ungarico ritrovati sul Monte Civerone
Storia di un Supercinema che in Valsugana ha fatto epoca
Ilario Pecoraro: il caporalino della Valsugana (1915-1917)
Quella croce sul Tegazzo trainata da 8 coppie di buoi, da Scurelle fino a Pergine
Le scuole a Borgo: cinque secoli sui banchi
Il capitello della Madonna del Rosario nel rione Tegazzo
Il 14 ottobre in ricordo delle vittime e dei caduti trentini c'è un importante evento on line
Recuperati questa mattina nel gruppo dell'Adamello i resti di un caduto della Grande Guerra
AERAT: la cooperativa trentina che gestisce la colonia di Cesenatico compie 40 anni