top of page
Cerca
il Cinque
21 ott 2024Tempo di lettura: 3 min
21 ottobre 1908. Don Almiro Faccenda, il Tarcisio delle Alpi
di MASSIMO DALLEDONNE In Valsugana e nel suo paese natale era conosciuto come “Il Tarcisio delle Alpi” . Don Almiro Faccenda nacque...
135 visualizzazioni
il Cinque
14 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
Elia Espen. Una storia di emigrazione e coraggio di una perginese in Argentina
di LINO BEBER Nel 2015 si erano presentate all’archivio parrocchiale di Pergine Valsugana tre persone provenienti da Buenos Aires in...
387 visualizzazioni
il Cinque
10 apr 2024Tempo di lettura: 7 min
10 aprile 1912, la tragedia del Titanic. A bordo anche una ragazza di Arsiè
di Nicola Pisetta Un comune prossimo al confine: ieri nazionale, oggi regionale. Chiunque, sulla tratta da Trento a Feltre, passa per...
378 visualizzazioni
il Cinque
20 mar 2024Tempo di lettura: 5 min
Accadde il 20 marzo. Un omicidio, due cadaveri e un Santo
di JOHNNY GADLER Padre Jan, canonico della cattedrale di Praga, sembra essere una persona stimata e rispettata da tutti, tanto da entrare...
347 visualizzazioni
il Cinque
21 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
Girolamo Bertondelli: il medico che salvò la Valsugana dalla peste
di MASSIMO DALLEDONNE Sono trascorsi 417 anni da quando, era il 22 gennaio del 1607, nasceva a Borgo Valsugana, da Gasparo e Anna...
146 visualizzazioni
il Cinque
14 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
Oggi è la Festa degli innamorati, ma San Valentino non c'entra nulla
di JOHNNY GADLER In Europa San Valentino è venerato come Patrono degli Innamorati, ma il Vescovo di Terni, decapitato nel 273, con la...
263 visualizzazioni
il Cinque
13 feb 2024Tempo di lettura: 8 min
Tesino. Biagio delle Castellare, da oggi ritorna il processo
di MASSIMO DALLEDONNE Si parte oggi, martedì 13 febbraio, con la cattura a Castel Ivano del conte Biagio per proseguire sabato 17 con...
170 visualizzazioni
il Cinque
17 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
Gaspara Stampa una poetessa moderna nel XVI secolo
di SILVANA POLI Gaspara Stampa è stata una scrittrice e poetessa italiana vissuta nel Rinascimento. La sua biografia ci parla di una...
241 visualizzazioni
il Cinque
16 gen 2024Tempo di lettura: 2 min
Verso il Carnevale fra tradizione e aneddoti
di LINO BEBER La parola carnevale deriva probabilmente dal latino carnem levare (eliminare la carne), poiché indicava il banchetto che si...
224 visualizzazioni
il Cinque
15 gen 2024Tempo di lettura: 3 min
G.B. Sartorelli, un naturalista eccellente in Valsugana
di MASSIMO DALLEDONNE Assieme a don Ferdinando Paterno e al fratello Casimiro, Gian Battista Sartorelli è uno dei botanici e naturalisti...
239 visualizzazioni
il Cinque
5 gen 2024Tempo di lettura: 6 min
Don Dante Clauser: cento anni e non sentirli
di FRANCO ZADRA Sulle tracce del sacerdote trentino profeta dei senza fissa dimora, a cent'anni dalla nascita e a dieci dalla...
194 visualizzazioni
il Cinque
24 lug 2023Tempo di lettura: 2 min
Ipse dixit. Carpe diem, cogli l'attimo
di LINO BEBER Il motto Carpe diem è tratto dalle Odi del poeta latino Quinto Orazio Flacco (65-8 a.C.) traducibile in “cogli il giorno” o...
139 visualizzazioni
il Cinque
18 lug 2023Tempo di lettura: 7 min
La storia. Domenico Santuari e la sfida a Napoleone
Classe 1758, Domenico Antonio Santuari affrontò le truppe francesi che invasero la val di Cembra e l’Altopiano di Piné tra il 1796 e...
213 visualizzazioni
il Cinque
17 lug 2023Tempo di lettura: 4 min
Borgo. Quella tragica estate di cent'anni fa
di JOHNNY GADLER Si dice che le disgrazie non vengano mai da sole. Per fortuna nella maggior parte dei casi si tratta soltanto di un...
211 visualizzazioni
il Cinque
16 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
Quando il patriota milanese Amatore Sciesa disse: «Tiremm innanz»
di LINO BEBER Amatore Sciesa (Milano, 12 febbraio 1814 – Milano, 2 agosto 1851) è stato un patriota italiano. Era conosciuto anche col...
3.118 visualizzazioni
il Cinque
7 dic 2022Tempo di lettura: 3 min
Pergine. Una nuova guida sulla città e sulle frazioni
L'associazione Amici della Storia di Pergine ha pubblicato recentemente (ottobre 2022) un volume particolare, dal titolo “Itinerari a...
217 visualizzazioni
il Cinque
17 ott 2022Tempo di lettura: 3 min
Pergine. Via Guglielmo Marconi: la strada perginese lunga e popolosa
di LINO BEBER La lunga e popolosa via Guglielmo Marconi parte, a Pergine Valsugana, da viale Dante e raggiunge via del Mani (un tempo...
320 visualizzazioni
il Cinque
25 set 2022Tempo di lettura: 3 min
Pier Capponi e Francesco Ferrucci: due celebri frasi che hanno fatto storia
di LINO BEBER Recentemente passeggiando per le vie di Firenze, dopo Piazza della Signorìa e la Galleria degli Uffizi, sono arrivato ai...
965 visualizzazioni
il Cinque
24 set 2022Tempo di lettura: 2 min
Pergine. Viale Venezia, la via degli alberghi
di LINO BEBER Dalla rotatoria del secolare platano ha inizio Viale Venezia, che arriva alla successiva rotatoria dove a sinistra nasce...
168 visualizzazioni
il Cinque
19 set 2022Tempo di lettura: 2 min
Pergine. Settembre 1970: ll crollo della chiesa di S. Elisabetta
di LINO BEBER Era circa mezzanotte di una sera di settembre 1970; stavo studiando nella cucina di casa mia in via Guglielmi, vicinissima...
163 visualizzazioni
bottom of page