top of page

Pergine. Viale Venezia, la via degli alberghi

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque

Viale Venezia con il distributore di benzina e l’Albergo-Ristorante “La Rotonda”



pubblicità

di LINO BEBER

Dalla rotatoria del secolare platano ha inizio Viale Venezia, che arriva alla successiva rotatoria dove a sinistra nasce Via Padova che corre lungo la vecchia strada provinciale verso Masetti e Levico Terme, mentre a destra inizia Via al Lago in direzione di San Cristoforo...


Sulla destra della via, dove un tempo sorgevano il caseificio sociale e le aziende agrarie, ora un grande caseggiato con centro commerciale al pian terreno e uffici della STET SpA e di AMAMBIENTE SpA nei piani superiori, poi la bottega Macchianera prima dell’inizio di via Graberi, che deriva il suo nome probabilmente dal tedesco graben (scavare, dissodare) indicando una zona un tempo incolta, dalla quale alla sua sinistra nascono via Calisio e via Monte Orno e termina in via Vigolana.

Il monte Calisio, detto anche Argentario (1.097 m), sovrasta gli abitati di Gardolo, Martignano, Cognola e San Donà, Villamontagna, Montevaccino e Civezzano, mentre il monte Orno (1.538 m), chiamato anche Montagna Granda, ha offerto spazio di vita ai centri abitati di Vignola con Compi, Compet e Falesina.


La carrozzeria di Albino Frisanco

Segue l’Albergo Ideal, per lunghi anni gestito dalla famiglia di Lino Oss e che da qualche anno ha chiuso i battenti, seguito dall’Albergo-Ristorante Turismo creato da Franz Chiappani e ora gestito da Mariarosa Gadler, poi un’attività di gommista, la gelateria e il bar. Sempre a destra, dopo il bar, nasce Via Marzola, dedicata alla panoramica cima (1.738 m), che parte dal passaggio a livello fino a raggiungere Via Vigolana.

Nel luogo dove un tempo c’era la carrozzeria (dove si aggiustavano i carri) di Albino Frisanco e poi un’officina, distributore di benzina e sede delle corriere dell’ISA di Fruet-Bertoni sorge ora un condominio che al piano terra ospita la Volksbank.

A sinistra del viale il parcheggio dove un tempo sorgeva l’Ospedale-Ricovero Santo Spirito, demolito nel 1962, edifici con servizi commerciali, le due Torri di Pergine noti come i “grattacieli perginesi”, l’Albergo-Ristorante La Rotonda della famiglia Betti inaugurato nel 1946 e tuttora in attività. Seguono edifici con attività commerciali fino all’arrivo in via Dossetti.

Alla rotatoria inizia a destra via al Lago che prosegue verso San Cristoforo dando origine sulla destra a via Molin del Palù, che porta verso Susà, mentre prima del cavalcavia della strada provinciale a destra nasce la nuova via Margherita Hack in ricordo della celebre astrofisica nata a Firenze nel 1922 e deceduta a Trieste nel 2013; arriva fino alla rotatoria verso San Cristoforo. A sinistra di via al Lago dopo i centri commerciali nasce via Paludi che arriva fino a San Cristoforo a livello della S.S. 47 della Valsugana.

A sinistra della rotatoria nasce via Padova che corre lungo la vecchia strada provinciale verso Masetti e Levico Terme; lungo la strada a sinistra confluisce via Sacchi e a destra si dipartono via Bassano e via Rovigo che raggiungono via Paludi, e via Cismon, senza uscita, nella zona dei Sacchi sotto la strada provinciale.










bottom of page