Cinte Tesino. Montemezza, ricordo e gratitudine nel 40° della Chiesetta Alpina
- il Cinque
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

di TERRY BIASION
Cinte Tesino – Oggi domenica 13 luglio 2025 si è svolta una celebrazione profondamente sentita, che ha unito cuore, memoria e comunità: il 40° anniversario della Chiesetta Alpina di Montemezza, dedicata ai caduti di tutte le guerre. Un luogo simbolico, sospeso tra cielo e silenzio, che da quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per la fede, il ricordo e l’identità alpina.
La giornata è iniziata alle ore 10, con il raduno dei partecipanti presso il parcheggio a Montemezza. Da lì ha preso il via la sfilata verso la chiesetta, accompagnata dai gagliardetti alpini provenienti da tutta la Valsugana, una rappresentanza dei paracadutisti e numerosi cittadini. Un corteo, solenne e sentito, che ha testimoniato l’affetto profondo verso gli Alpini e i caduti.
Giunti alla chiesetta, l’alzabandiera e una tromba ha eseguito il “Silenzio” segnando un momento toccante. A seguire, la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Trento, Don Claudio Ferrari, affiancato dal salesiano Don Carlo Busana, che da sempre celebra la Messa estiva nella chiesetta. La liturgia è stata accompagnata dai canti del Coro Parrocchiale di Cinte Tesino, diretto da Giuseppe Busana, e impreziosita dall’esibizione del Coro Monte Coppolo di Lamon, che ha commosso i presenti con l’esecuzione de Il Signore delle Cime.
Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili, tra cui il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, il Presidente della Regione, Roberto

Paccher, l’onorevole Martina Loss, il sindaco di Cinte Tesino, Leonardo Ceccato, oltre ai sindaci della valle del Tesino e della Valsugana. Tutti uniti nel ricordo e nella condivisione di un momento così importante per la comunità.
Il capogruppo della sezione Ana di Cinte Tesino Alfredo Mezzanotte sostenuto dal direttivo e da tutti i suoi alpini ha consegnato un ricordo celebrativo a chi ha dedicato risorse, tempo e amore alla costruzione della chiesetta, per sottolineare il valore della ricorrenza e della presenza degli Alpini sul territorio. La giornata è poi proseguita con il tradizionale rancio alpino presso il teatro tenda del centro sportivo comunale, dove si è respirata un’atmosfera conviviale, fatta di storie, volti, strette di mano e tanta gratitudine.
Nel corso del pomeriggio si sono esibiti la Banda Sociale di Pieve Tesino e il Coro Monte Coppolo di Lamon, regalando a tutti i presenti momenti di musica, emozione e condivisione.
Il tempo è stato favorevole, non ha piovuto, permettendo a tutti di godersi la cerimonia e il paesaggio incantevole che circonda Montemezza. Sul prato, seduti in silenzio e in raccoglimento, c’erano tanti volti e tanti cuori uniti da un filo invisibile fatto di memoria e rispetto.
Questa domenica è stata molto più di una semplice ricorrenza: è stata un abbraccio collettivo al passato, una carezza alla memoria e un gesto d’amore verso il futuro. È stata la conferma di una promessa mantenuta, quella di non dimenticare. Di custodire il sacrificio di chi ha donato la vita, di tramandare con orgoglio e tenerezza i valori degli Alpini, e di continuare, passo dopo passo, a costruire comunità con lo stesso spirito di servizio e appartenenza.
Per tutti gli Alpini di Cinte Tesino, per chi oggi ha potuto esserci e per chi ci accompagna in silenzio, nel cuore di ognuno di noi: presente. Sempre. Con gratitudine.