
Giunta provinciale oggi nel Comune di Roncegno Terme per la consueta riunione fuori porta e l’incontro con la comunità.
Ad accogliere il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori, il sindaco di Roncegno Mirko Montibeller, la Giunta comunale, gli esponenti delle associazioni locali, autorità militari e civili.
"Questi momenti di incontro con i territori sono iniziati dopo la tempesta Vaia per essere vicini alle località maggiormente colpite - ha ricordato il presidente Fugatti -. Abbiamo deciso di continuare a organizzare queste visite sul territorio perchè grazie al confronto diretto con le amministrazioni e con gli amministratori locali possiamo lavorare in modo condiviso per individuare le risposte e le soluzioni ai bisogni.”.
Il sindaco Montibeller, nel ringraziare il presidente e la Giunta provinciale per la presenza, ha confermato l’importanza di questo tipo di incontri. «Siamo convinti che il confronto e l’ascolto siano necessari a rispondere in modo concreto ed efficace ai bisogni delle comunità - le sue parole -. Siamo un territorio particolare, anche da un punto di vista geologico, che conta 47 masi su tutto l’ambito comunale. Dobbiamo avere ben chiara questa nostra peculiarità nel valutare le politiche e le azioni da mettere in campo». L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha ricordato l’importanza di Roncegno per l’intera Bassa Valsugana. «Le terme, la scuola alberghiera, l’offerta turistica, rendono Roncegno una località di notevole rilevanza - le sue parole -. È un piacere, quindi, portare i colleghi della Giunta a conoscere meglio questa comunità e i temi che sapremo affrontare insieme con maggiore consapevolezza».
Presente al saluto tra le due giunte anche l'assessore regionale Lorenzo Ossanna.
Dalle infrastrutture alla viabilità, alle opere sportive - piscina comunale in particolare - a quelle scolastiche, diversi sono stati i temi al centro del confronto. Proprio sul fronte viabilistico è stato confermato l'impegno della Giunta provinciale al finanziamento - circa 2 milioni di euro - per la sistemazione della strada lungo il torrente Larganza, che verrà ampliata sul Lungargine Larganzoni, migliorando sensibilmente la viabilità complessiva dell’area.
Al termine della giunta, sindaco e presidente hanno incontrato la stampa nella vicina Casa Raphael, immobile di fine immobile di fine Ottocento di proprietà di Patrimonio del Trentino, che offre ai suoi ospiti cure termali, ricettività e ristorazione.