Pergine. Oggi si inaugura Pergine Festival – Ieri, Oggi, Domani
- il Cinque
- 28 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Oggi, sabato 28 giugno, inaugura Pergine Festival – Ieri, Oggi, Domani: Questa sera due spettacoli da non perdere: MONUMENTUM DA di Cristina Rizzo e Diana Anselmo all’Ex Rimessa Carrozze e Il grande vuoto di Fabiana Iacozzilli al Teatro Comunale. Chiude la serata il primo concerto di ABBASSA! con FAN CHAABI in Piazza Fruet.
Parte Pergine Festival che quest’anno compie 50 anni, una meta che non vuole essere un punto d’arrivo, ma un ponte verso il domani. Babilonia Teatri, al terzo anno di direzione artistica, fa vivere un festival poliedrico e multidisciplinare, dove le arti performative esplodono con tutti i loro linguaggi. Anche in questa edizione il Festival rinnova il suo impegno nel porre al centro la vita collettiva, il territorio e la sua comunità, trasformando la città in uno spazio culturale diffuso e partecipato. Tra le iniziative più significative, si confermano i sabati mattina in piazza sempre alle ore 11:00: appuntamenti gratuiti e aperti a tutte le età, pensati come momenti di incontro dove l’arte si intreccia con la quotidianità, riportando le piazze al loro ruolo originario di luogo di sosta, relazione e scambio. Dopo lo spettacolo Culbuto della compagnia francese Cie Mauvais Coton in piazza Gavazz l'intensa prima giornata di festival prosegue dalle ore 18 alle 20:40 a Palazzo Gentili Crivelli, con Se respira en el jardin como en un bosco della compagnia catalana El Conde de Torrefiel: un’intima esperienza teatrale per una sola persona, dove ciascun partecipante diventa, a turno, attore e spettatore in un gioco silenzioso di gesti, sguardi e riflessioni guidate in cuffia.
Alle ore 19 all’ex rimessa Carrozze spazio, fra danza e performance, a Monumentum DA, di Cristina Rizzo e Diana Anselmo. Un racconto, un movimento del corpo a corpo, che amplifica le possibilità intrinseche della lingua dei segni. Porta in scena la relazione fra lingua (i segni) e linguaggio (la danza), dissolvendo i confini fra i due ambiti e creando un archivio di memorie, che potremmo chiamare “monumenti linguistici”, in continuo movimento. La performance invita a riconsiderare i potenziali espressivi del corpo e ad aprire uno spazio in cui la diversità è un puro ampliamento di possibilità. Lo spettacolo è presentato in collaborazione con il Centro Servizi Santa Chiara di Trento. Prima dello spettacolo, alle ore 17:30, si terrà un incontro sul palco, aperto tutte e tutti, con il cast artistico e l’interprete LIS.
La serata prosegue alle ore 20.45 al Teatro Comunale con una regista e autrice tra le voci più riconoscibili della scena contemporanea, Fabiana Iacozzilli, in Il grande vuoto. Teatro e video si intrecciano per raccontare la storia di una famiglia e del suo scomparire. Una madre, ex attrice, colpita da una malattia neurodegenerativa, conserva solo il ricordo del suo cavallo di battaglia: un monologo da Re Lear. Intorno a lei, la casa si svuota di presenze ma si riempie di oggetti e ricordi.
La prima giornata di festival si concluderà dalle 21:30 in Piazza Fruet, spazio temporaneo estivo e hub del Festival, per il concerto gratuito nell’ambito della rassegna Abbassa!
e la musica dei Fan Chaabi. Il gruppo esalta come valore principe la contaminazione, l’incontro fra popoli e culture diverse che ha portato nei secoli all’evoluzione di stili e ritmi che ancora oggi incantano e invitano alla danza.
La mostra
In occasione della conferenza stampa del 26 giugno è stata inaugurata la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina”, di Francesco Cito e a cura di Pino Miraglia, che racconta, attraverso potenti fotografie in bianco e nero, oltre trent’anni di storia del conflitto israelo-palestinese. L’artista documenta con realismo la vita quotidiana nei territori occupati, seguendo gli eventi più cruciali, dall’Intifada alla costruzione del muro. L’esposizione si articola in un percorso visivo composto da 24 fotografie, accompagnato da una videoproiezione continua di 80 immagini e da una postazione audio intitolata “Voci per la Palestina”. Qui le visitatrici e i visitatori potranno ascoltare poesie e brani di letteratura palestinese, interpretati da un gruppo di attrici e attori da sempre attenti e coinvolti nella causa palestinese. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 12 luglio presso la Sala Maier (orario 17-21, lunedì chiuso).
Biglietti per lo spettacolo Se respira en el jardin como en un bosco
13 € intero, 10 € ridotto
MODALITÀ DI FRUIZIONE:
Lo spettacolo si svolge a ciclo continuo, con ingresso individuale ogni 20 minuti.
È obbligatoria la prenotazione del proprio orario presso la biglietteria.
Il pagamento avviene in biglietteria.
Biglietti per lo spettacolo Monumentum DA
13 € intero, 10 € ridotto
A fine spettacolo sarà offerto un aperitivo da Proposta Vini a spettatori e spettatrici presso il bar del festival.
Biglietti per lo spettacolo Il grande vuoto
13 € intero, 10 € ridotto
Biglietti in vendita su liveticket.it/perginefestival