top of page

Pergine. Inaugurazione per "Armonie d'Inverno"


ree


ree

ree


pubblicità
pubblicità

Con l’inaugurazione di Armonie d’Inverno sabato 8 novembre a Pergine Valsugana si è ufficialmente aperto  il calendario dei Mercatini di Natale organizzati in Trentino. Tra questi anche quello organizzato nel Castello medioevale di Avio di proprietà del Fondo per l’Ambiente Italiano gemellato con quello di Pergine e la cui apertura è prevista sabato 22 novembre.

Il titolo della seconda edizione del Mercatino di Pergine è “Connessioni” e indica la volontà di animare le vie e le piazze del Centro storico anche grazie alle associazioni di volontariato che operano nelle frazioni. Fino al 24 dicembre il centro storico tornerà ad animarsi grazie all’organizzazione del Consorzio di operatori Pergine iniziative  (COPI) con il supporto dell’ amministrazione comunale, della Cassa Rurale, della Pro loco, del Teatro e delle realtà sociali, imprenditoriali, sportive e culturali della città.

Il ricchissimo calendario di Armonie d’Inverno propone mostre, spettacoli, laboratori e concerti oltre all’apertura delle 25 casette con prodotti natalizi (dislocate fra piazza Gavazzi e piazza Serra) con orario 10.00 – 19.00. L’area di ristorazione è collocata in piazza Fruet con orario 10.00 - 21.30.

Sul palco di Piazza Gavazzi all’inaugurazione sono intervenuti la presidente COPI Claudia Zeni, l’assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, il sindaco Marco Morelli, il presidente della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol Andrea Fontanari, del Presidente onorario della Cassa Rurale Alta Valsugana nonchè della relativa Fondazione Franco Senesi, di Patrizio Andreatta per l'Apt Valsugana Lagorai e Denis Fontanari della Fondazione Castelpergine.

Grande novità è infatti l’apertura straordinaria del maniero. “La sua apertura nella stagione invernale è una novità assoluta mai proposta in passato - ha chiarito Fontanari -. Il Castello di Pergine proporrà aperture straordinarie (in orario 11.00 - 17.00) nei fine settimana “lunghi” di novembre (14, 15 e 16;  21, 22 e 23; 28, 29 e 30)  e di dicembre (5, 6, 7 e 8; 12, 13 e 14 ) con quello extralarge del 19, 20, 21, 22, 23 e 24 di fine dicembre. Per raggiungerlo vi sarà un collegamento con pullmini grazie al supporto economico della Cassa Rurale Alta Valsugana. È necessaria la prenotazione”.

In questi giorni sarà aperto il ristorante Cà stalla e saranno realizzate una serie di iniziative culturali, di spettacolo ed enogastronomiche a cura della Fondazione Castelpergine, in collaborazione con realtà del territorio: Ariateatro, Gruppo Culturale Zivignago 87, Banda Sociale di Pergine, Coro Castelpergine, Danzamania e Teatro delle Garberie.  E proprio grazie al pieno coinvolgimento del Castello è nato il gemellaggio con Avio e il suo Mercatino al Castello del FAI siglato nei giorni scorsi con il suo direttore Alessandro Armani.


ree

Con Connessioni puntiamo a rafforzare il senso di socialità proposto lo scorso anno – ha sottolineato Claudia Zeni – rendendo questi incontri natalizi preziose opportunità di costruire un percorso virtuoso di conoscenza, amicizia, di rapporti personali o sentimentali. Una comunità costruita dalle persone che la vivono in connessione. Un'occasione anche finalizzata a valorizzare l'offerta commerciale delle botteghe del centro storico che rappresentano una patrimonio importante. Doverosi i ringraziamenti - ha aggiunto - a chi ha affiancato COPI nell'organizzazione: dall'amministrazione comunale alla Cassa Rurale, dalla Pro loco al Teatro, alle realtà sociali, imprenditoriali, sportive e culturali della borgata. 

“Fondamentale - ha quindi detto l’assessore provinciale all’Artigianato, Commercio e Turismo Roberto Failoni - l’impegno del Consorzio di operatori Pergine iniziative, con la collaborazione di tante realtà del territorio. Anche con il loro contributo si arricchisce la proposta del Trentino, fatta di ospitalità, esperienze ed eventi autentici. Un’offerta che cresce, lungo tutto l’arco dell’anno, anche attraverso manifestazioni come questa. Failoni ha quindi elogiato l'accordo nato con il Castello di Avio, "una novità che si trasforma in una  sinergia importante tesa a valorizzare ulteriormente le nostra ricchezze culturali in chiave turistica”.

Ricco il calendario dei prossimi appuntamenti a Pergine: il 15 e 16 novembre  la Festa di Pergine e le sue frazioni, con eventi culturali, culinari e di intrattenimento; il 22 e 23 Connessioni con gli incontri tra le varie realtà di Pergine e dintorni, il 29 e 30 spazio ai bambini con il laboratorio delle fiabe e la sfilata dei Perchten ovvero i Krampus buoni che tanto successo hanno ottenuto lo scorso anno.

A dicembre il 6 e 7 dicembre si punterà sulla riscoperta della storia di Pergine con la mostra delle insegne delle antiche botteghe, l’inaugurazione del Muro dei Desideri e l’apertura del Presepe Tradizionale; venerdì 12 la Strozega di Santa Lucia dedicata ai Bambini, quindi sabato la festa del Pane dolce e domenica la grande asta di solidarietà.

Il lungo percorso di avvicinamento al Natale propone da sabato 20 “Pergine, La città incantata” con la sfilata sui trampoli ripetuta anche domenica 21. Quindi lunedì 22 la Cena di natale ad Hogwarts al castello, martedì 23 Armonie luminose con installazioni in centro e quindi mercoledì 24 la Grande festa di chiusura in centro.

È questa una sintesi delle decine di appuntamenti proposto dal Calendario di Armonie d’inverno 2025. Tutti i dettagli sulla pagina FB @Visitpergine. Ma a chiudere la seconda edizione sarà l’appuntamento di Capodanno con San Silvestro in Piazza, la grande festa che punta ad unire musica e divertimento con il concerto della Banda “Die Schweinhaxen”.

Sarà insomma un mese di grandi proposte ospitate nella piazze di Pergine: Gavazzi con gusto ed eventi; Municipio con le Connessioni; Serra con le Casette del Mercatino; Fruet con la gastronomia e i concerti infine Piazzetta della roggia con la musica.

E poi via Cerri con Mercatino e artigianato; Via Pennella con le Armonie; Via Crivelli con lo spazio e laboratori per bambini; Spiaz de le oche con laboratori d’illustrazione per adulti e  bambini a cura di Astrid Nova studio d’arte; via Roma con il muro dei desideri; via Maier con il palazzo a Prato da visitare e i Portici della Contrada italiana ovvero l’angolo da scoprire.

Giuseppe Facchini

bottom of page