top of page

Pergine. Grande interesse per l'evento sull'educazione finanziaria della CRAV

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque




pubblicità

di GIUSEPPE FACCHINI


Ottobre è il Mese dell’Educazione finanziaria ed anche quest’anno la Cassa Rurale Alta Valsugana, da sempre impegnata nel fornire l’adeguato supporto all’alfabetizzazione finanziaria dei giovani e di tutta la comunità, ha promosso la realizzazione di un evento di formazione ed informazione sul tema della pianificazione finanziaria rivolto ai giovani lavoratori, agli studenti degli istituti superiori e dell’università ed a tutta la cittadinanza.


L’iniziativa – grazie alla collaborazione con la Consulta Giovani del Comune di Pergine Valsugana e con l’associazione Cooperazione Futura – è stata coordinata dalla Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana ETS.

“Tempo e ritmo”, è il titolo dell’iniziativa che è stata organizzata dalla Cassa Rurale Alta Valsugana presso la propria sede di palazzo Tomelin e presentata da Daniele Lazzeri.


Lo scopo è stato quello di affrontare in modo serio le nozioni principali del settore finanziario anche per poterle trasmettere ad altre persone.

Tutto è partito dalle esperienze maturate nelle precedenti edizioni del Mese dell’educazione finanziaria e della Global Money Week che hanno ricevuto il patrocinio del “Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria”.

I partecipanti, tutti giovani, sono stati accompagnati nel percorso formativo da Marco Casagranda, Gestore finanza della Cassa Rurale Alta Valsugana e da Giovanna Andreatti e Alessia Dallapiccola, esperte nella formazione ed educazione e da Marianna Moser della Fondazione.

Il Presidente della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana ETS, Giorgio Vergot, ha illustrato le finalità del progetto e le modalità di attuazione, attraverso laboratori di studio per «imparare a pianificare e gestire i propri risparmi prestando attenzione agli altalenanti andamenti dei mercati e di come agevolare il miglior accesso al credito per i giovani e le piccole e medie imprese con particolare riferimento al rapporto tra rischio e rendimento. Puntando a far crescere la consapevolezza dell’importanza nella diversificazione degli investimenti, della necessità di coperture assicurative e della pianificazione del proprio futuro previdenziale. Il tutto con la dovuta attenzione alla tutela dell’ambiente ed alle buone pratiche di sostenibilità».

I partecipanti sono stati divisi in gruppi. Attraverso quattro prove di abilità, ognuna delle quali da risolvere in un determinato tempo, sono state illustrate e spiegate in maniera sintetica ma efficace, le operazioni di investimento, di pianificazione finanziaria, di andamento dell’economia, il ruolo del paniere Istat, l’inflazione, lo spread, gli strumenti assicurativi. Una iniziativa davvero molto originale e utile che ha coinvolto con grande interesse tutti i partecipanti.

bottom of page