top of page
Immagine del redattoreil Cinque

Latino lingua morta? Quando diciamo "Hic..."





di LINO BEBER


Hic in latino significa "qui", nunc vuol dire "ora", "adesso", quindi hic et nunc vuol dire "qui e subito, adesso, immediatamente". L’espressione è usata per indicare che una cosa non ammette proroghe nella sua attuazione.

Hic manebimus optime (qui resteremo benissimo, ottimamente) è la frase riportata da Tito Livio, storico romano nato a Padova (59 a.C.-17 d.C.) nella sua Storia romana (Ab Urbe condita = dalla fondazione di Roma) attribuita al centurione che, in occasione del sacco di Roma (circa 390 a.C.) da parte di Brenno capo della tribù dei Galli Senoni, l’avrebbe pronunciata esortando i propri compagni a non abbandonare la città, che fu poi ricostruita.


Un detto simile figura nel racconto evangelico della trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor con gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni: «Signore, è bello per noi restare qui, se vuoi farò qui tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia».

Hic Rodus Hic salta (Qui è Rodi, qui salta): con questa frase si mette alla prova lo spaccone che vanta imprese incredibili senza testimoni che possano confermare o smentire. Il favolista greco Esopo (620-564 a.C.) narra di un tale che si vantava di aver fatto un salto olimpionico sull’isola di Rodi. Un ascoltatore lo interruppe dicendogli: «Fai conto che qui sia Rodi, qui ripeti il salto».

Hic sunt leones (qui ci sono i leoni) o hic sunt dracones (qui ci sono i draghi) era scritto sulle antiche cartine geografiche del continente africano, del quale erano note solo le sue coste.

Si dice che Marco Polo affermava che in Cina abbondavano i leoni, probabilmente alludendo alle tigri. Nel romanzo Il nome della rosa Umberto Eco mette in bocca a Jorge da Burgos la frase: «Ci sono dei confini al di là dei quali non è permesso andare. Dio ha voluto che su certe carte fosse scritto: hic sunt leones» quando insieme al protagonista Guglielmo da Baskerville, interpretato dall’attore Sean Connery, si trovavano nella stanza segreta della biblioteca chiamata «finis Africae».Il motto è oggi spesso impiegato in senso ironico per indicare le aree di ignoranza di qualcuno o per alludere scherzosamente a un pericolo insidioso di natura imprecisata.

pubblicità

pubblicità

230 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page