top of page
Immagine del redattoreil Cinque

INCONTRI IN FAMIGLIA: il nuovo modo di informare e formare della CR Valsugana e Tesino





pubbliciltà

Il Covid-19 ha mutato molte nostre abitudini, specialmente nell’ambito della partecipazione sociale, imponendoci nuovi approcci all’informazione e nuovi canali comunicativi da cui attingere. Per stare al passo con i tempi, che cambiano repentinamente, la Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha pensato di rivoluzionare il modus operandi per quanto concerne la propria attività formativo-educativa, rivolta in primis a Soci e Clienti, ma anche all’intera collettività dei territori in cui opera. Ne parliamo con Damiano Fontanari, Responsabile dell’Area Rapporti Istituzionali della CRVT.Una gara faticosa e impegnativa per il portacolori del Manghen Team che coglie comunque un terzo posto di classe e incamera punti per il Campionato


Fontanari, dopo la pausa estiva e in vista dell’autunno state mettendo a punto un nuovo format per le vostre iniziative di divulgazione…

Damiano Fontanari, Responsabile Area Rapporti Istituzionali CRVT

«Vero. Stiamo per varare un nuovo progetto, denominato “Incontri in famiglia: un’ora di informazione come vuoi tu”, che riteniamo rappresenti un vero cambio di paradigma. Una nuova e valida formula attraverso la quale tutti possano accedere ad una informazione economico/finanziaria (ma non solo) precisa, completa e chiara, in perfetta ottemperanza dell’articolo 2 del nostro statuto che, fra i vari aspetti, contempla di perseguire il miglioramento culturale e morale, oltreché economico, di Soci e Clienti, ma anche dell’intero territorio in cui siamo presenti».


Con quali modalità intendete attuare questo progetto?

«Lo faremo ribaltando completamente la prospettiva: non saremo più noi ad impostare in maniera fissa e prestabilita gli argomenti da trattare calando dall’alto i singoli eventi informativi e formativi – come avveniva nel recente passato mediante riunioni, conferenze e seminari – ma saranno direttamente i nostri Soci e Clienti, attraverso la loro manifestazione d’interesse, a scegliere gli argomenti che vorranno vedere trattati da noi e dai nostri esperti. Infatti, elaboreremo un variegato menù di tematiche differenziate a più livelli che metteremo a disposizione sia sul nostro sito on-line, sia presso gli sportelli delle nostre filiali, nonché attraverso tutti i nostri canali di comunicazione. Chi sarà interessato ad approfondire un determinato argomento potrà iscriversi on-line e in base al numero di adesioni poi noi organizzeremo l’incontro ad hoc».


Quali saranno le tematiche fra cui scegliere?

«Una prima lista del nostro menù da proporre contempla “Il denaro intangibile: carte, home banking, app”; “Le truffe in rete, al telefono, alla porta di casa: come difendersi”; “La previdenza complementare”; “Investimenti: mercati e strumenti finanziari”; “Finanziamenti: il mercato dei prestiti e l’ABC per chi chiede un finanziamento”; “Cassa Rurale, Fondazione, Mutua: un progetto cooperativo per comunità generative”;“SPID: identità elettronica per tutti”. Grazie al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) da qualche anno è possibile accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Una bella comodità anche se spesso le persone poco pratiche delle nuove tecnologie incontrano difficoltà nella registrazione e attivazione dell’Identità Digitale. Un ulteriore tassello, a completare l’offerta prevista per questa iniziativa, sarà l’appuntamento periodico denominato “La nostra mezz’ora” nel corso del quale i partecipanti verranno aggiornati sui principali temi economici e sull’andamento dei mercati finanziari. Difatti un cliente che ci ha affidato i suoi risparmi giustamente sente la necessità di tenersi informato soprattutto in un momento internazionale dal quadro così complesso e in rapido divenire come questo. Pertanto, sentiamo come nostro dovere offrirgli una chiave di lettura, delle rassicurazioni, una prospettiva declinata al futuro attraverso cui poter analizzare e interpretare il presente. In questo caso l’iscrizione avverrà non tanto all’evento in sé, visto che gli appuntamenti saranno ciclici, quanto al canale che verrà appositamente creato su questa iniziativa: gli iscritti riceveranno ogni 2-3 mesi l’avviso per l’appuntamento e per l’argomento trattato in quella sede».

Come si svolgeranno gli incontri?

«Gli incontri saranno molto più di una semplice lezione. Difatti saranno strutturati come una vera e propria operazione ascolto, dove gli intervenuti potranno portare le proprie esperienze e formulare ai nostri esperti tutte le domande che riterranno opportune. Al fine di gratificare gli iscritti per il loro impegno nella partecipazione a questi incontri formativi, stiamo anche valutando di conferire dei piccoli segni di riconoscimento quali diplomi, attestati, gadget, buoni sconto…»


Chi saranno i docenti?

«Innanzi tutto cercheremo di coinvolgere i nostri esperti interni, i responsabili dei vari Uffici, come, ad esempio l’Area Commerciale con Finanza e Bancassicurazione, l’Area Organizzazione con Sistemi di pagamento e Sicurezza Informatica. I colleghi delle filiali che possono offrirci un loro spunto e magari indicarci come interagire al meglio con i clienti, ma anche consulenti esterni riconosciuti a livello locale e/o nazionale».


Come avverranno gli incontri, esclusivamente on-line oppure anche in presenza?

«Su questo punto siamo molto flessibili, pronti ad adeguarci alle esigenze contingenti. Se, malauguratamente, l’emergenza sanitaria dovesse ripresentarsi in forma tale da impedire incontri in presenza, noi siamo ormai perfettamente strutturati per svolgere tutte le attività on-line. D’altronde il massiccio ricorso alle nuove tecnologie imposto dal Covid-19 presenta pure molti lati positivi: ad esempio anche i più refrattari e i meno esperti di internet si sono avvicinati alla realtà virtuale che consente di assistere a un evento senza la scomodità di dover uscire di casa, collegandosi magari dal posto di lavoro o durante una vacanza, senza sottrarre troppo tempo né agli affetti familiari, né agli altri impegni quotidiani. Tuttavia, per noi la tecnologia non rappresenta un must, un imperativo categorico, perché un incontro in presenza conserva ancora tutto il suo antico fascino e senza dubbio offre maggiori possibilità di interazione e socializzazione. Noi, se le condizioni sanitarie lo consentiranno, per andare incontro alle esigenze di tutti cercheremo di offrire sempre entrambe le soluzioni. Questo soprattutto grazie all’ottima collaborazione con la Cooperativa “Senza barriere Onlus” di Scurelle che può metterci a disposizione sia dei posti in presenza, che contemporaneamente trasmettere la serata in streaming. In alternativa, a seconda delle necessità, potremmo utilizzare la nostra sala riunioni offrendo un collegamento via Teams o Meet. Sono tutte soluzioni che andremo a declinare di volta in volta, ma il perno comune su cui ruotano tutte le iniziative rimane quello di offrire ai Soci, ai Clienti, ai non Clienti e all’intera comunità del territorio, delle valide occasioni di formazione e di crescita morale, culturale ed economica, sia a livello individuale che collettivo, il tutto condotto nella semplicità e con la cordialità che caratterizzano proprio gli INCONTRI IN FAMIGLIA».





404 visualizzazioni
bottom of page