Cari lettori, nel primo numero de il Cinque del 2023, in distribuzione gratuita da oggi, dedichiamo ampio spazio ai bilanci del 2022 sotto vari punti di vista.
Da quello turistico, con l’APT Valsugana e Lagorai che ha approvato il bilancio di previsione per il 2023, consegnando anche i proventi raccolti nell’estate 2022 con l’iniziativa “Adotta una mucca”. finalizzati ad aiutare in concreto alcune realtà del territorio.
In ambito associativo facciamo il punto con varie società sportive e culturali, tra le quali il GS Valsugana reduce da un 2022 dal sapore dolce per le belle prestazioni dei propri tesserati, ma anche molto amaro per la perdita dell’amato presidente Mauro Andreatta. E ancora Lakes Levico Caldonazzo Volley, Alta Valsugana Volley, US Marter, Scolette 2.0 e tante altre ancora...
Serate speciali sono state quelle dedicate a Castel Ivano al campione Yeman Crippa in un avvincente incontro dal titolo quanto mai azzeccato “Come nasce una stella”, nonché il concerto evento dei Nomadi a Levico Terme, città con la quale la storica band emiliana ha da sempre un rapporto molto particolare e intenso.
Oltre che di bilanci, questo numero è fatto anche di molti ricordi, a cominciare da Don Bepi Grosselli, amico de “il Cinque”, scomparso alla veneranda età di 96 anni, o di Sebastiano Sontacchi, un imprenditore a tutto tondo che ha fatto la storia del Lido di San Cristoforo.
Ricordi passati, ma sempre presenti, anche quelli rievocati dal maestro, poeta e ciclista Claudio Morelli, in una serata a Pergine in cui ha raccontato “quando camminavamo scalzi”.
Per finire, oltre alle cronache dell’attualità, tanti articoli di approfondimento storico-culturale e le immancabili curiosità.
Buona lettura.
Johnny Gadler
Direttore responsabile