![](https://static.wixstatic.com/media/e49e44_0de34766a522480b9450680189b1f78e~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_662,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e49e44_0de34766a522480b9450680189b1f78e~mv2.jpg)
Avviato il ciclo di incontri con il territorio per l’elaborazione della nuova strategia di sviluppo locale del GAL. È invitata tutta la cittadinanza, gli stakeholder locali, le imprese e gli enti pubblici.
Al fine di redigere il nuovo documento programmatorio che sarà valido per il prossimo quinquennio, il GAL Trentino Orientale dà il via ad un ciclo di incontri con i soci e con tutti gli stakeholder locali allo scopo di creare un’occasione di confronto e scambio con tutto il futuro partenariato riguardo alla nuova strategia per la programmazione 2023-2027.
Come indicato nel CSR 2023-2027 della Provincia Autonoma di Trento, per la prossima programmazione europea l’area LEADER insisterà sul territorio dove attualmente opera il GAL Trentino Orientale includendo nel perimetro anche le Valli del Leno (Terragnolo, Trambileno e Vallarsa), il Comune di Ronzo-Chienis e a nord i Comuni della Valle di Cembra, con cui il GAL ha già organizzato degli incontri preliminari.
Dal momento che il GAL intende rinnovare l’impegno nei confronti del territorio candidandosi al bando di selezione della PAT, attualmente in fase di pubblicazione, sono stati organizzati degli incontri territoriali in ciascuno dei territori che entreranno a far parte del futuro ambito territoriale del GAL Trentino Orientale.
“È un momento storico per il territorio perché finalmente si ha nuovamente la possibilità di mettere in gioco le esigenze di tutti gli attori, pubblici e privati, verso un unico grande obiettivo: lo sviluppo locale” dichiara il Presidente Denis Pasqualin, “Ci auspichiamo una partecipazione numerosa e proficua da parte di tutti gli stakeholder perché è proprio attraverso queste occasioni di dialogo e di confronto reciproco che il territorio può colmare le proprie lacune e aprirsi a nuove opportunità”.
Si inizia con un incontro dedicato ai soci attuali del GAL previsto per giovedì 20 luglio 2023 alle ore 18:00 presso la sede della Comunità di Valle Valsugana e Tesino a Borgo Valsugana. A partire dalla prossima settimana, il GAL incontrerà i cittadini, le imprese, gli enti pubblici e tutti gli stakeholder locali direttamente nei territori coinvolti: si inizia lunedì 24 luglio 2023 a partire dalle ore 18:00 presso il Centro Congressi di Lavarone. A seguire, tutte le date degli incontri: mercoledì 26 luglio, ore 18:00 presso sala Auditorium del Comune di Trambileno; giovedì 27 luglio, stesso orario, presso Teatro parrocchiale di Cembra; lunedì 31 luglio, ore 18:00, presso sala Auditorium della Comunità Valsugana e Tesino a Borgo Valsugana; martedì 01 agosto, ore 18:00, presso sala Negrelli della Comunità di Primiero a Primiero SMC. Gli incontri si concluderanno mercoledì 02 agosto, alle ore 18:00, presso sala Mauro Dallapiccola in sede della Comunità Alta Valsugana e Bersntol a Pergine Valsugana.
Durante gli incontri sono previsti momenti dedicati al confronto e alla co-progettazione e co-ideazione di proposte e idee. La partecipazione è libera.
La locandina degli eventi è disponibile nelle news del sito internet e divulgata attraverso i vari canali social. Per tutte le informazioni, è possibile contattare il GAL ai seguenti recapiti via telefono 0461 1486877 o via e-mail a info@galtrentinorientale.it. Si ricorda che gli uffici sono aperti dal lunedì al giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30 e il venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00.