Da oggi è in distribuzione il Cinque di novembre
- il Cinque

- 28 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Da oggi è in distribuzione gratuita il nuovo numero de "il Cinque" di novembre 2025.
Cari lettori,
con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è naturale fare un bilancio e guardare al futuro con nuove prospettive.
Nel 2026, infatti, il Cinque festeggerà i suoi primi dieci anni di vita. Fin dalla nascita il nostro giornale ha cercato di essere un punto di riferimento per la comunità valsuganotta e trentina, trattando tematiche locali ma anche allargando lo sguardo a questioni di respiro più ampio. Il nostro impegno è sempre stato quello di raccontare il territorio, le persone, le storie che lo attraversano, ma anche di fornire uno spazio di riflessione su temi nazionali che possano avere un impatto a livello locale. Un equilibrio che abbiamo cercato di mantenere con attenzione e passione.
Negli ultimi tempi, tuttavia, le richieste di articoli, suggerimenti e proposte che ci giungono quotidianamente stanno aumentando in maniera esponenziale. La nostra redazione è ormai abituata a ricevere contatti non solo dal Trentino Alto Adige, ma anche da quasi tutte le altre regioni d’Italia, da Nord a Sud, isole comprese, se non addirittura dall'estero. Certo, queste richieste da un lato rappresentano un segnale positivo, la chiara riprova di quanto il nostro giornale sia conosciuto, letto e apprezzato anche oltre i confini locali, forse proprio per il fatto che dedichiamo molto spazio al mondo associativo e del volontariato in tutte le sue declinazioni.
Dall’altro lato, però, appare altrettanto chiaro che la mole di proposte che arrivano è diventata sempre più difficile da gestire. Ormai ci è impossibile pubblicare oltre il 30% delle notizie che ci arrivano, sia per motivi legati alla nostra area di competenza – molte delle richieste che riceviamo sono semplicemente troppo lontane dal nostro ambito – sia per ragioni di spazio sulle nostre pagine. Così, dopo un'attenta riflessione, abbiamo deciso di intraprendere una piccola ma significativa rivoluzione editoriale: snellire gli articoli, rendendoli più concisi e diretti, ma senza per questo sacrificare l'accuratezza e la qualità dell'informazione.
Questa scelta editoriale – che troverete già operativa in questo numero – ci permetterà di ottimizzare gli spazi a disposizione, offrendo più visibilità a notizie di interesse locale e regionale, ma anche introducendo nuove rubriche.
In altre parole, daremo la possibilità ai lettori di accedere a un'informazione più variegata, stimolante e, soprattutto, più vicina alle loro esigenze quotidiane.
Non si tratta di un cambiamento radicale, bensì di una riorganizzazione che ci permetterà di essere più dinamici e di rispondere meglio alle necessità di un pubblico sempre più attento e curioso. Certo, alcuni articoli saranno più brevi, ma ogni pezzo avrà la stessa cura nella ricerca e nella narrazione che ci ha sempre contraddistinto. Insomma, non intendiamo "ridurre" il giornale, ma "riempirlo" di più contenuti, cercando di andare incontro a una domanda sempre crescente di informazione, pur mantenendo il nostro spirito di approfondimento.
A chi ci scrive, a chi ci suggerisce argomenti, a chi ci dà fiducia ogni giorno: grazie! Ogni proposta che riceviamo è un segno tangibile di quanto il nostro lavoro sia apprezzato e segua un bisogno reale di informazione. E per tutti i nostri lettori, il nostro augurio è che questo nuovo approccio possa essere gradito e rispondere meglio alle loro esigenze di essere informati.
Il Cinque continuerà ad essere il giornale che racconta le storie di Trento, della Valsugana, del Tesino e del Primiero ma, con questa nuova impostazione, ci proponiamo di essere anche più agili, reattivi e pronti a rispondere alle sfide che il giornalismo contemporaneo ci impone. In questo decimo anno di vita del Cinque, siamo pronti a intraprendere questo nuovo capitolo editoriale. In tutto questo non possiamo fare a meno di pensare che, proprio come nella geometria della “quadratura del cerchio”, stiamo cercando di conciliare aspetti che sembrano lontani ma che, se ben connessi, danno vita a un risultato armonioso, equilibrato e completo.
Buona lettura, e grazie per essere con noi in questo viaggio.
Johnny Gadler
Direttore Responsabile















