CRAV. Educazione finanziaria: influencer e disinformazione
- il Cinque
- 25 mar
- Tempo di lettura: 1 min

Dopo il successo riscontrato nella prima serata “Truff-Aldina”, dedicata al tema delle truffe online e della cybersecurity, la Cassa Rurale Alta Valsugana in collaborazione con la sua Fondazione e
Cooperazione Futura, ha realizzato il secondo evento in programma per la Global Money Week 2025 dal titolo: “Educazione Finanziaria: Influencer e disinformazione” che si è tenuto il 20 marzo presso la sala Jellici della sede di Palazzo Tomelin.
L’iniziativa ha ricevuto come negli scorsi anni il prestigioso patrocinio nazionale del Comitato Edufin ed era mirata ad affrontare il tema dell’ educazione finanziaria nell’era degli influencer, delle fake news e dell’Intelligenza Artificiale
È fondamentale, infatti, sensibilizzare la popolazione sui rischi della disinformazione nei settori finanziario, previdenziale e assicurativo, con particolare attenzione alla fascia dei più giovani, ricordando la centralità della figura del consulente, un professionista esperto oltre che una persona di fiducia per tutti i clienti.
Introdotti da Daniele Lazzeri e dal Presidente Franco Senesi, i relatori della serata hanno interessato il numeroso pubblico con interventi molto qualificati: Michele Kettmajer, Docente di Ecologia dell’Intelligenza artificiale presso l’Università Pontificia “Auxilium”, Marco Casagranda Gestore finanza della Cassa Rurale Alta Valsugana e Aronne Moser laureato presso il Dipartimento di Economia e Management con una tesi su Machine learning ed Asset pricing. Sono intervenuti con collegamenti esterni anche i giornalisti economici Manuela Donghi e Augusto Grandi, nonché l’attore e autore Lucio Gardin.