Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol: team building per gli amministratori
- il Cinque
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Team building per gli amministratori: un’occasione di confronto sul Servizio Sociale
In località Pian del Gac’, a Fornace, si è svolto con grande partecipazione e interesse l’evento di team building dedicato agli amministratori della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, promosso e curato da Lisa Scarpa, membro del comitato esecutivo della Comunità di valle con delega alle politiche sociali.
L’incontro, centrato sul tema del Servizio Sociale, ha rappresentato un’importante occasione di formazione, confronto e condivisione, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza, la conoscenza e la coesione tra coloro che sono chiamati a operare nel delicato ambito delle politiche sociali locali.
Durante l’incontro sono stati proposti momenti interattivi, riflessioni e attività esperienziali,
pensati per stimolare il lavoro di squadra e per approfondire le sfide e le opportunità che il
servizio sociale si trova ad affrontare nel territorio della Comunità riconoscendo l’importanza
della rete territoriale non solo per sostenere i più fragili, ma anche per prevenire le forme di
svantaggio.

Indispensabile il lavoro di presentazione tecnico, puntuale e professionale proposto dalla
dottoressa Francesca Carneri, responsabile del servizio socio assistenziale della Comunità
Alta Valsugana e Bersntol, non solo cifre e risorse economiche, il fulcro della presentazione è
stato fin da subito il concetto di benessere e di co-progettazione sinergica e strategica delle
azioni sociali.
Presente all’incontro il Presidente Andrea Fontanari ha sottolineato come la Comunità Alta
Valsugana e Bersntol abbia sempre avuto uno sguardo attento nell’analisi del territorio, grazie
al confronto e all’ascolto che rende gli amministratori, primi tra tutti i sindaci, un riferimento per i cittadini. Tra tutti ha evidenziato l’importanza dell’abitare che risulta un tema di trattazione importante anche per la progettazione futura, così come prioritaria, dice Fontanari, sarà la prevenzione sociale indispensabile per creare nuove opportunità.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio percorso di sviluppo partecipato delle
politiche sociali, che vede la Comunità di Valle sempre più impegnata nel promuovere
strumenti di ascolto, formazione e collaborazione tra istituzioni e territorio.