top of page

Caldonazzo. Giovedì 28 agosto, Recital "... le storie che conta no' le mòre mai"

ree


ree

ree

ree

Prosegue a Caldonazzo il ciclo di eventi culturali dedicati ai 500 anni della Guerra Rustica, la grande rivolta contadina che nel 1525 interessò l’Europa centrale e coinvolse profondamente anche il territorio trentino.

Dopo la mostra di Pierluigi Negriolli, inaugurata sabato 23 agosto e visitabile sino a sabato 6 settembre, il secondo appuntamento si terrà giovedì 28 agosto alle ore 20:30 presso la Casa della Cultura di Caldonazzo (Viale Stazione 6), con il recital teatrale e musicale “…le storie che conta no’ le mòre mai”, tratto dai testi di Renzo Francescotti.

Sul palco, le voci di Chiara Turrini e Arrigo Dalfovo racconteranno le vite e le lotte dei protagonisti della rivolta, accompagnati dalle musiche e dai canti eseguiti da Maurizio Agostini e Franco Grasselli. L’introduzione al contesto storico sarà curata da Massimo Libardi, per offrire al pubblico uno sguardo lucido e appassionato sul significato della rivolta del 1525.

L’ingresso è libero.

«Abbiamo voluto dare anche spazio all’arte performativa per raccontare la Guerra Rustica in modo coinvolgente e diretto: con parole, suoni ed emozioni», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Caldonazzo Lucia Bobbio.

«L’Arte è una delle vie più efficaci per comunicare la Storia, dal momento che riesce ad intrecciare informazione ed empatia. In parallelo alla rappresentazione figurativa di Negriolli, ci siamo affidati alla potenza lirica della parola e della musica: una pluralità di prospettive che riteniamo possa trasmettere alla comunità la complessità dell’evento evocato e il suo significato profondo».

Vi aspettiamo giovedì 28 agosto alle ore 20:30 per condividere insieme questo momento speciale di arte e memoria.


 
 
bottom of page