top of page
Immagine del redattoreil Cinque

Borgo Valsugana. Sabato 1° ottobre l'installazione collettiva "Prendi posto"





pubbliciltà

Si concluderà con un'installazione collettiva, sabato 1° ottobre alle 17.00 in piazza Degasperi a Borgo Valsugana, il progetto Prendi Posto dell'associazione Officina delle Nuvole, uno dei dieci percorsi selezionati per l’edizione 2022 del Bando Generazioni, che coinvolgono l'intera regione.


L'obiettivo del bando annuale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside consiste principalmente nello stimolare il lavoro culturale creativo, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un servizio di incubazione dell’idea progettuale. Il filo conduttore è la voglia di tornare ad animare i territori, utilizzando la cultura come leva per attivare la popolazione, con un focus specifico sulle classi d’età più giovani.

L’iniziativa di Officina delle Nuvole, curata da Lucia Ferrai, prevede la realizzazione di un’installazione collettiva nella piazza di Borgo Valsugana, dedicata alla bellezza di essere protagonisti del territorio. L’opera partecipata consiste in un’esposizione di sedie decorate a mano, ispirate a personalità che hanno lottato per il cambiamento sociale e culturale. Le sedie sono state create nelle scorse settimane in cinque diversi laboratori realizzati in collaborazione con alcune associazioni attive in Trentino, quali Glow, Associazione culturale per la parità di genere, Associazione Famiglie Tossicodipendenti, Lav – Lega Antivivisezione, Centro socio educativo territoriale Il Cortile della Comunità Murialdo, Associazioni Sportive di Borgo Valsugana.

Le opere che sabato saranno installate in piazza Degasperi diventeranno parte viva e scenografia di una performance di teatro e hip hop a cura di Blooms Dance Studio e Associazione Giovanile i Figli delle Stelle, con tema l'impegno verso il cambiamento. Una sedia sarà invece lasciata bianca: a fine serata ogni spettatore e spettatrice potrà scrivere il proprio motivo per cui vale la pena “prendere posto”.

La giornata di sabato prossimo segnerà l'esito finale del percorso realizzato tra agosto e settembre, in cui una settantina di sedie sono state ridipinte dai partecipanti ai workshop, guidati da formatrici esperte di decoupage decorativo. «Quello che mi ha colpito di più è che nessuno ha sentito l'esigenza di firmare la sua sedia – dichiara la curatrice Lucia Ferrai – Sono state realizzate 70 sedie, molte a quattro mani e più, ma nessuno ha messo il proprio nome. Forse perché l'importante era solo far passare il messaggio, dire che l'impegno conta».

Il 26 agosto si è svolto a Trento, con Paola Meina e Deborah Trentin, il laboratorio Una sedia contro le dipendenze, dedicato a storie di rinascita e realizzato in collaborazione con l'Associazione Famiglie Tossicodipendenti di Trento.

Il 29 agosto a Roncegno Terme, durante il FuturFestival 2022, con il Gruppo animatori di Roncegno e Deborah Trentin è stata la volta di Una sedia per la libertà di opinione, dedicata a chi ha lottato per farci esprimere liberamente.

Il 31 agosto a Rovereto il workshop Una sedia contro la diseguaglianza, realizzato con il Centro socio educativo territoriale Il Cortile della Comunità di Murialdo e Alessia Todeschi, è stato rivolto al tema dei diritti civili.

Il 4 settembre, in un percorso itinerante che si è svolto dalle antiche mulattiere di Ronchi Valsugana per giungere all'azienda agricola Agri Prà di Borgo, con Una sedia per l'ambiente ci si è soffermati sulle lotte ambientaliste, insieme a Lav Lega Antivivisezione, Tasso Barbasso, FilosEventi e Deborah Trentin.

Il 25 settembre infine, si è tenuto a Trento il workshop Una sedia per la parità di genere, dedicato a donne che hanno fatto la storia, con Glow - Associazione culturale e Eleonora Buselli.

La partecipazione all'evento è libera e gratuita. In caso di maltempo, la performance si terrà al Cineteatro di Borgo Valsugana e le sedie saranno esposte nel foyer.

189 visualizzazioni
bottom of page