top of page

XXIV Giochi Internazionali Vigili del Fuoco Allievi a Borgo: CRVT sponsor ufficiale

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque





 

Dal 21 al 28 luglio gareggeranno oltre 900 allievi pompieri di 21 nazioni a Borgo Valsugana, un evento di grande rilievo per tutto il territorio che vede protagonista la Cassa Rurale Valsugana e Tesino nel ruolo di Sponsor Ufficiale dell’evento.

Al centro dell’organizzazione l’Unione Distrettuale dei Vigili del Fuoco Volontari della Bassa Valsugana e del Tesino che comprende 18 Comuni e 22 Corpi attivi in tutto il territorio e che coordina più di 1000 volontari di tutti i corpi appartenenti dei distretti di Trento, Mezzolombardo, Pergine, Primiero, Val di Non, Val di Sole assieme ai NU.Vol.A  Valsugana e il gruppo Alpini. 

 

L’incarico della parte sanitaria è stato affidato alla Croce Rossa Italiana zona Bassa Valsugana e al Servizio Trasporto Infermi del Tesino, che oltre ai mezzi e volontari, allestiranno un piccolo “ospedale da campo” (in gergo tecnico Punto Medico Avanzato) per operare i piccoli-medi traumi o malori di coloro che saranno presenti al torneo come partecipanti o parte del pubblico.

 

“I nostri vigili del fuoco” dichiara il presidente della Cassa Rurale Arnaldo Dandrea “con il loro mettersi al servizio degli altri sono una delle espressioni più vive e forti delle nostre comunità. Per la nostra banca cooperativa che da sempre li sostiene è stato naturale contribuire attivamente  e concretamente a questi Giochi”.

 

Sarà un evento unico nel cuore dell’Europa e delle Dolomiti, una occasione unica per portare alla ribalta il territorio con le sue bellezze naturali e ricchezze storiche e culturali.Oltre a promuovere sicurezza e condizioni ottimali di svolgimento di tutta la manifestazione, questo sarà un evento green rispettoso dell’ambiente tanto che  questo XXIV Concorso Internazionale Vigili del Fuoco Allievi sarà certificato UNI ISO 20121.

 

Il comitato organizzatore si impegna a implementare un sistema di gestione che permette di rispettare la normativa vigente in materia di protezione e sostenibilità ambientale, monitorerà gli aspetti sociali ed economici che caratterizzano l'evento con particolare attenzione al territorio che lo ospita.

 

La collaborazione tra i diversi enti – tra cui Comune, Vigili del Fuoco, Apt, enti di categoria – per conseguire questo obiettivo in linea con i criteri ESG (ambiente, società, amministrazione) metterà a disposizione ad esempio, fontanelle pubbliche per limitare l’uso di acqua in bottiglie di plastica, piatti e stoviglie dei punto di ristoro lavabili in materiale riciclato e altri accorgimenti e soluzioni per rendere l’evento pienamente sostenibile.

Sostenibile ed inclusivo: in alcune occasioni saranno coinvolti attivamente anche i ragazzi del Centro ANFASS  di Borgo Valsugana.

 

Il presidente Dandrea afferma che “è motivo di grande orgoglio sostenere i principali eventi del territorio -  ricordo il Festival di Trentino 2060 appena concluso – mettendo a disposizione le risorse necessarie grazie alla nostra attività di banca.  Credo anche che consegniamo a tutti e specialmente ai giovani, un modo di intendere la società in linea con i nostri obiettivi: cooperativi, sostenibili, inclusivi”.

Informazioni e aggiornamenti sul sito dell’evento   e in ogni caso, sui nostri canali social.


 

Elenco delle nazioni partecipanti:

•    Austria•    Bulgaria•    Croazia•    Finlandia•    Francia•    Germania•    Giappone•    Italia•    Lettonia•    Lussemburgo•    Polonia•    Portogallo•    Regno Unito•    Repubblica Ceca•    Romania•    Serbia•    Slovacchia•    Slovenia•    Svezia•    Svizzera•    Ucraina•    Ungheria

pubblicità


287 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page