top of page

Siror. Continuano gli appuntamenti con il Comitato tradizione e cultura


I "Panini in piazza" (foto Andrea Micheli)
I "Panini in piazza" (foto Andrea Micheli)

ree

ree

ree

Appuntamenti enogastronomici, con cibi e bevande per tutti i gusti. Visite storico-culturali alla scoperta delle peculiarità del paese. Spettacoli per bambini e musica all’aria aperta. Manca qualcosa? Forse sì, però la lunga estate di eventi del Comitato Tradizione e Cultura di Siror ha l’obiettivo di accontentare proprio tutti: residenti e turisti, grandi e piccoli. Come? Con un calendario di proposte ricco, dove alle solide conferme si aggiungono alcune novità ideate dai nostri volontari.

L’assaggio con una di queste si ha avuto già venerdì 27 giugno, quando la prima edizione dell’evento “Panini in Piazza” ha inaugurato simbolicamente l’estate del paese dell’alto Primiero. Restando al format delle manifestazioni “in piazza”, venerdì 11 luglio c’è l’“Aperitivo in piazza” (dalle ore 18 in centro storico), mentre sabato 2 agosto tocca ai “Dolci in piazza” (dalle ore 20.45).

Dicevamo delle visite alla scoperta del paese: a condurle, il sabato mattina, c’è Luca Brunet, professore dell’Istituto comprensivo di Primiero. Il primo appuntamento è sabato 12 luglio con “Le origini”, partendo dall’antica Piubago, nella campagna tra Siror e Tonadico, fino alla chiesetta di San Giacomo e la vicina Villa Levi Mortera. Il 19 luglio con “Scritto e dipinto” si va alla scoperta dei dipinti murali popolari presenti a Siror. Il 26 luglio con “Il Monte e la Croce” la passeggiata va in direzione dei masi sopra l’abitato di Siror, il 9 agosto tocca ad “Acque e fontane”, un vero e proprio patrimonio locale. Ultimi due appuntamenti con “Miti e leggende di Primiero” (23 agosto) e, ancora una volta, con “Il Monte e la Croce” (30 agosto).

E per i più piccoli? Sono due gli spettacoli in calendario, entrambi al Centro Civico alle 20.45. Mercoledì 16 luglio Silvia De Bastiani porta sul palco “La cicala e la formica”, giovedì 7 agosto Alberto De Bastiani racconta come si vive “Nella pancia dell’orso polare”.

Torna lo storico appuntamento con l’Agostarola Pork Fest, la sera di sabato 9 agosto al Centro Civico, con la musica dei Tirataie protagonista.

Infine, le proposte musicali. Musica in piazza con Alessandra le sere del 17 luglio davanti all’Hotel Siror e del 27 agosto nei pressi del Bar Ero. Due novità (alle 20.45 nel centro storico) sono la serata musicale a lume di candela con voce e pianoforte il 18 agosto e, due giorni più tardi, il concerto della Banda Città di Cave (Città metropolitana di Roma).

Per ulteriori informazioni: info@comitatosiror.it.

bottom of page