Grande soddisfazione per i risultati raggiunti: approvato il bilancio 2023 ed illustrati i progetti futuri...
Un uditorio attento e partecipe ha partecipato alla prima assemblea dei soci della Cassa Mutua Valsugana e Tesino, che si è svolta venerdì 10 maggio alle 18:30 presso la sala incontri della filiale di Grigno della Cassa Rurale. La presidente Greta Boso ha ripercorso il primo anno di operatività della Cassa Mutua, operativa dal febbraio 2023, delineando un bilancio nettamente positivo.
“Dall’inizio della nostra attività” ci racconta Greta Boso “abbiamo raccolto a fine 2023, 440 adesioni, che ad oggi stanno raggiungendo le 700: un risultato che rileva l’importanza che la nostra Cassa Mutua riveste nel venire incontro alle esigenze dei propri aderenti e della Comunità. Sono state liquidate 700 richieste di rimborso. I rimborsi a fine anno ammontano a 48.051 euro. Credo che questi numeri rappresentino il segno del gradimento dei nostri soci e anche della nostra comunità”.
L’illustrazione dei dati di bilancio e delle adesioni ha poi ceduto il posto ai progetti attualmente in corso e a quelli di prossima partenza.A fine maggio terminerà la campagna di prevenzione urologica e dal primo giugno sarà avviata quella sul melanoma, che verrà presentata giovedì 16 maggio in un incontro aperto al pubblico presso il teatro multimediale della Associazione Senza Barriere Onlus, in Località Prai de Ponte, 1 – 38050 Scurelle (Tn)e diffuso anche in diretta streaming sul canale youtube della Cassa Mutua.
L’evento avrà come ospite e relatore d’eccezione il dottor Mario Cristofolini, noto dermatologo nonché presidente della Lilt trentina: tutte le informazioni per assistere sono pubblicate sul sito della Cassa Mutua Valsugana e Tesino APS.Presente alla serata anche il presidente dell’ente fondatore, la Cassa Rurale Valsugana e Tesino, Arnaldo Dandrea che ha espresso la propria soddisfazione per i risultati finora raggiunti: “Questa nuova realtà sta emergendo come un punto di riferimento riguardo le tematiche sanitarie e di cura del benessere delle persone. La nostra Cassa Rurale sostiene convintamente questo progetto che propone alla comunità una esperienza cooperativa di grande valore, a tutela di salute individuale e benessere collettivo.”
Nel corso dell’assemblea sì è proceduto alla votazione – come prevede lo statuto dell’ente – del nuovo Comitato direttivo, che tra riconferme e nuove entrate è composto da: BOSO Greta (Presidente)
PRAI Cristian (Consigliere)
FICHERA Marco (Consigliere)
GIACOPPO Giovanna (Consigliere)
BEBBER Flavia (Consigliere)
TISO Cristina (Consigliere)
STEFANI Maria (Consigliere)