top of page

Presentata oggi la nuova stagione del Teatro Comunale di Pergine Valsugana


Foto di gruppo nel foyer del Teatro comunale di Pergine (Foto Giuseppe Facchini)


pubblicità

di GIUSEPPE FACCHINI


La stagione 2021-2022 del Teatro Comunale di Pergine è stata presentata stamattina nel foyer dello stesso teatro.


Un calendario arricchito e ampliato rispetto a quello dello scorso anno, in segno di fiducia e della speranza riposte nei prossimi mesi. Una proposta di qualità che non mancherà di creare grande interesse da parte del pubblico, realizzata dall’Associazione Culturale Aria in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Sulla facciata principale dell’edificio spicca lo striscione della nuova stagione con l’immagine di una artista circense interprete di Panikommedia, uno degli spettacoli in calendario, appesa a testa in giù. La disposizione dell’immagine è frutto di una scelta che esprime l’intenzione della stagione in arrivo. Dopo un anno e mezzo che ha trasformato, ribaltato e messo sottosopra le vite di tutti, emerge la necessità di trovare un nuovo punto di vista. Il calendario del Teatro vuole offrire al pubblico e a tutte le persone di teatro un percorso di esplorazione e riscoperta, il cui auspicato obiettivo sarà quello di trovare proprio una nuova chiave di lettura della realtà, magari scoprendo che Il mondo è all’incontrario.


pubblicità

La presentazione è stata effettuata dal Direttore artistico Denis Fontanari affiancato da Corrado Bungaro per la programmazione musicale, Francesco Nardelli direttore del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Claudia Gelmi direttrice del Coordinamento Teatrale Trentino. E’ intervenuto Morgan Betti assessore alla cultura del Comune di Pergine.

La Grande Stagione sarà composta da sette titoli della Stagione Comune di Pergine e altri sette della Stagione Teatro di Pergine. Gli appuntamenti di quest’ultima saranno proposti in doppia replica per consentire una maggiore affluenza del pubblico, nonostante la riduzione dei posti a disposizione per consentire il distanziamento.


Si parte il 9 novembre con Le allegre comari di Windsor, spettacolo tratto dall’omonima commedia di William Shakespeare e che grazie alla scrittura di Edoardo Erba e alla regia di Serena Sinigaglia vede un efficace innesto di brani, suonati e cantati dal vivo, dal Falstaff di Verdi.

Numerosi nella programmazione gli spettacoli Fuoristagione, partendo dal 23 settembre con Marta che cadeva dalle scale una produzione firmata dalla Compagnia del Calzino.

La stagione comprende la proposta del Festival Bellandi in programma ad aprile, quattro spettacoli musicali di cui il primo dedicato ad Astor Piazzolla il 26 settembre, la sezione dedicata alla danza organizzata dal Centro Santa Chiara, i concerti di musica per banda, la rassegna di spettacoli della Filodrammatica ACS Punto 3.

Numerosi gli appuntamenti del Teatro Ragazzi iniziando il 31 ottobre con Forse che sì, forse che no.


Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria del teatro. Per contatti telefonici 0461511332 o sul sito www.teatrodipergine.it








bottom of page