
Un ciclo di due conferenze per parlare di Spazio e Intelligenza Artificiale
L’Associazione Amici della Storia di Pergine propone due incontri per riflettere su
PROGETTI SPAZIALI e INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA, ad entrata libera e
aperti a tutti gli interessati.
La prima serata, “Stazione spaziale commerciale, ritorno sulla Luna e missione su
Marte”, si terrà il 21 MARZO 2025, alle ore 20.30, presso l’Auditorium don Milani a
Pergine, che si trova nell’edificio della Scuola elementare don Milani, in via Monte
Cristallo, 2: Walter Cugno, vicepresidente del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales
Alenia Space, e Bruno Strim, ingegnere aerospaziale, parleranno di scienza, di ricerca
e dei passi fatti per la conquista dello Spazio, con il focus in particolare sulle prospettive
future e sul ruolo dell’Italia nei nuovi progetti spaziali.
Walter Cugno, che è anche responsabile del sito aziendale di Torino, da molti anni si
occupa di come il mondo spaziale stia subendo una profonda trasformazione e al
contempo una forte accelerazione di programmi ed iniziative sia istituzionali che da
parte di operatori privati.
Egli presenterà i progetti aziendali per la realizzazione della Stazione Spaziale
Commerciale, che verrà agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale fino alla fine
della sua vita operativa, facendo ricerche scientifiche, mediche e turismo spaziale;
parlerà poi del ritorno sulla Luna, dei programmi per portare Astronauti su Marte e dei
tanti problemi tecnici che si devono affrontare nei progetti spaziali.
Il tema è interessante, anche alla luce di quanto sta accadendo a livello mondiale e dei
vari soggetti interessati alla conquista dello Spazio.
La serata sarà strutturata in forma di dialogo tra i due relatori: Bruno Strim converserà
con Walter Cugno sulle nuove prospettive, accennando alle varie tappe della conquista
dello Spazio e alle varie missioni, riflettendo sui problemi legati alle spedizioni e ai viaggi
sulla Luna.
La seconda serata, “Dietro le quinte di Chat GPT, un’introduzione all’intelligenza
artificiale generativa”, prevista per il 26 marzo 2025, alle ore 20.30, presso il Teatro
Comunale di Pergine, piazza Garibaldi 5G, ospiterà il professor Roberto Battiston,
professore di Fisica sperimentale presso l’Università di Trento, già relatore in una serata
molto partecipata e interessante sulla Space Economy, che ha avuto luogo proprio al
Teatro Comunale di Pergine il 10 novembre 2023.
Il prof. Roberto Battiston parlerà di Intelligenza Artificiale spiegando che tale ramo della
computer science di "intelligenza" non ha nulla, ma è in grado di elaborare
velocissimamente testi e ricerche sulla base di milioni di dati immagazzinati nella
memoria dei server, che sono molto energivori. Spiegherà che partendo da CHAT GPT
per l'elaborazione di testi si sono sviluppati programmi di Intelligenza Artificiale
Generativa in grado di elaborare ricerche mediche per lo studio dei tumori, malattie
rare, interpretazioni dei risultati delle analisi mediche, ricerche in moltissimi campi, ad
esempio nuovi materiali ecc.
Lo ascolteremo su un tema molto importante e oggetto di interesse e attenzione da
parte di quanti si stanno chiedendo cosa si intenda con intelligenza artificiale, come
funziona e quali effetti potrà avere sul nostro futuro e su quello della Terra, quali
saranno i rischi per l’uomo, per la sua vita quotidiana, sociale, culturale e democratica,
quali gli aspetti e le opportunità.
La serata si preannuncia molto interessante e riguarda proprio il nostro vivere, oggi e
nel futuro prossimo: l’uomo si trova davanti ad un bivio, perché siamo noi a scegliere e
quindi abbiamo bisogno di informazioni e di sviluppare il pensiero critico.
L’associazione Amici della Storia ringrazia i Relatori, il Comune di Pergine che ha
accordato il patrocinio, la Cassa Rurale Alta Valsugana e il Teatro Comunale di Pergine
per la collaborazione nell’organizzazione delle due serate.