Pergine. Oggi l'addio a Mario Gadler
- il Cinque

- 10 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Si svolgeranno oggi pomeriggio, giovedì 10 luglio, alle ore 14.30 nella Chiesa Parrocchiale di Pergine, i funerali di Mario Gadler, persona molto conosciuta e stimata a Pergine, deceduto a 90 anni all’ospedale di Trento.
Gadler nato a Pergine il 20 aprile 1935, era originario della località Assizzi in una famiglia numerosa con i fratelli Livio ed Elvio e quattro sorelle Anna, Elda, Lina, Silvia. I genitori erano mamma Rosa e papà Egidio.
Aveva frequentato le scuole di avviamento professionale in via Maier, poi divenute scuole medie. Nel mondo del lavoro aveva iniziato insieme ad altre sette coscritti di Assizzi e Masetti come muratore. Aveva poi sempre fatto come lavoro il piastrellista. In particolare aveva lavorato in Svizzera molti anni, ma quando aveva conosciuto la sua futura moglie, era rientrato in Italia. Decenni di lavoro in ginocchio, e con tanto impegno e passione ed è per questo che era molto conosciuto e stimato a Pergine e non solo. La gente l’ha sempre considerato molto capace nel suo lavoro oltre che onesto.
Da 8 anni era vedovo della moglie Lina Serafini di Visintainer, e con lei aveva perso un pezzo di vita molto importante.
La famiglia lo ricorda come con il suo onesto lavoro, non ha mai fatto mancare niente, né di materiale né di morale, e come esempio di integrità e di presenza continua.
Mario è stato molto attivo nell’AVIS, e amava leggere riviste in tedesco in ricordo del suo periodo in Svizzera. La domenica era vissuta come un giorno di riposo e di condivisione familiare in modo semplice con qualche gita fuori porta in Panarotta o al Santuario di Montagnaga di Piné.
Mario Gadler lascia i figli Tiziana con Roberto e Claudio, i nipoti Daniel, Evelyn e Thomas, le sorelle, il cognato, nipoti e pronipoti.
Giuseppe Facchini













