Pergine. Biblioscuola 2024-2025: un calendario ricco di proposte
- il Cinque

- 18 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Si è concluso nel mese di maggio, con ampia adesione da parte delle classi, il progetto “Biblioscuola”, organizzato dalla Biblioteca sovracomunale di Pergine Valsugana e Valle del Fersina e sostenuto dal contributo del Consorzio B.I.M. Adige, con l’intento di promuovere il piacere della lettura e incentivare l’accesso ai servizi della biblioteca, intesa come spazio sociale, culturale e di aggregazione.
Ai percorsi, di contenuto letterario, storico, sociale, teatrale, di sensibilizzazione ambientale e di cittadinanza attiva, hanno aderito quasi tutte le classi delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale, dalla scuola per l’infanzia alla secondaria di secondo grado. I soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività sono stati numerosi: oltre al personale in servizio presso la biblioteca, hanno partecipato con attività specifiche anche gli agenti del Corpo di Polizia Locale, alcune associazioni culturali e sportive del territorio e dei professionisti esterni.
Di seguito il programma in sintesi, articolato in oltre 100 incontri:
Scuola per l’infanzia:
Realizziamo insieme le stelle: incontri di lettura ad alta voce di albi illustrati con laboratorio di origami a tema (8 classi partecipanti).
La magia delle storie: incontri di lettura ad alta voce di albi illustrati accompagnati da giochi di prestigio (5 classi partecipanti).
Scuola primaria:
Classi I:
Una valigia di storie. Narrazioni con il Kamishibai, piccolo teatro d’immagini di origine giapponese custodito in una valigia, utilizzato tradizionalmente dai cantastorie nipponici nella prima metà del Novecento (10 classi partecipanti).
Classi II:
Storie di lupi, orsi e altri animali selvatici: incontri di lettura di albi illustrati dedicati alla fauna selvatica (11 classi partecipanti).
Classi III:
Io, noi e l’ambiente, con Corpo di Polizia Locale, (9 classi partecipanti) e Come diventare Ecoesploratori (3 classi partecipanti): percorsi di educazione ambientale volti a incentivare l’abitudine a piccole azioni virtuose che anche i bambini possono fare per contribuire alla salvaguardia del pianeta.
Classi IV:
Nessuno escluso, con G.S. Periscopio (3 classi partecipanti): percorso di educazione alla diversità e all’inclusione attraverso lo sport
Cambiare il mondo con i libri di Roald Dahl (7 classi partecipanti): presentazione di tre romanzi del celebre autore britannico per ragazzi che affrontano le tematiche del cambiamento, della crescita e dello sviluppo del pensiero critico di fronte alle ingiustizie.
Classi V:
Il libro gioco (4 classi partecipanti): percorso di presentazione delle caratteristiche dei libri gioco (libro-game, escape book…) quale genere letterario che può stimolare abilità nella risoluzione e gestione delle sfide in gruppo, mediante l’adozione di soluzioni creative, innovative e adeguate al contesto.
Percorso sulla storia di Pergine, con Amici della Storia Pergine, (3 classi partecipanti): alla scoperta delle tappe più significative che hanno portato all’attuale assetto della città di Pergine Valsugana, a partire dalle prime testimonianze, anche materiali, fino ai giorni nostri.
Laboratorio di fotografia, con Gruppo Fotoamatori Pergine (3 classi partecipanti): educare a e con l’immagine nell’intento di fornire gli strumenti per la comprensione e la realizzazione di una “bella” fotografia.
Scuola secondaria di primo grado:
Classi I:
I grandi classici tra fumetti e manga (1 classi partecipanti): con lettura di alcuni classici della letteratura mondiale trasposti in nuovi e moderni generi letterari, più familiari alle nuove generazioni.
Non i soliti classici (3 classi partecipanti): riletti in chiave moderna, con uno sguardo più “contemporaneo” e prossimo al vissuto emotivo dei ragazzi di oggi.
Torneo di lettura (2 classi partecipanti): sfida letteraria interna alla classe, suddivisa in gruppi.
Classi II:
Alla scoperta dell’Europa, con Europe Direct Trentino (2 classi partecipanti): l’Unione Europea raccontata ai ragazzi e alle ragazze.
Un assaggio di teatro, con Denis Fontanari di Ariateatro Ets (1 classi partecipanti): percorso finalizzato a far intuire ai ragazzi la valenza artistica e la potenza espressiva ed emotiva della recitazione attraverso le performance di alcuni attori di filodrammatiche locali.
Torneo di lettura (4 classi partecipanti): sfida letteraria tra classi seconde dei due diversi istituti comprensivi presenti sul territorio.
Classi III:
Incontro con l’autrice Gigliola Alvisi (12 classi partecipanti): incontro con la scrittrice di fama nazionale preceduto da momenti di presentazione della stessa e della sua produzione letteraria alle classi partecipanti.
Scuola secondaria di secondo grado
Progetto “Galeotto fu il libro” (18 classi partecipanti per un totale di 50 incontri): finalizzato a stimolare la conoscenza e l’approfondimento individuale di letture contemporanee adatte alle diverse fasce d’età, dai young readers fino all’età adulta, e favorire il pensiero critico attraverso il dibattito e il confronto di gruppo.
Incontro con la scrittrice Raffaella Romagnolo (18 classi partecipanti): incontro con la scrittrice finalista al Premio Strega 2024 con il romanzo “Aggiustare l’universo”.














