Levico Terme. Domani incontro con il famoso ricercatore medico scientifico De Gaetano
- il Cinque
- 20 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Giovanni de Gaetano alle Terme di Levico, sabato 21 giugno ore 18.
"Curare i sani" è l'obiettivo del famoso ricercatore medico scientifico
Titolo dell'appuntamento pubblico:
"L'incontro di Dante e Virgilio con Pier delle Vigne nel XIII Canto dell'Inferno: una metafora della ricerca scientifica medica".
Il racconto dell'incontro fra i tre personaggi procede secondo una sequenza che ripercorre 800 anni prima la via della moderna ricerca scientifica.
Il titolo, solo apparentemente eccentrico, serve a de Gaetano come grimaldello per entrare nel tema della ricerca medica scientifica che pratica da 60 anni e per la quale è noto il tutto il mondo. E per focalizzare il suo cavallo di battaglia ovvero la necessità di "Curare i sani" (in rete internet -curare i sani Giovanni de Gaetano TEDx lake Como you tube - rende bene lo spirito della persona e la forza delle sue argomentazioni).
Curare i sani, convinzione maturata nel corso della sua lunga carriera di ricercatore, docente universitario e medico, alla guida tutt'oggi del progetto <Moli-sani>, indagine epidemiologica su un campione di 25.000 abitanti in otto comuni del Molise iniziata dal 2005 e che proseguirà anche negli anni prossimi. La finalità: conoscere i fattori ambientali e genetici che sono alla base delle malattie cardiovascolari, dei tumori e delle patologie neurodegenerative. I risultati ottenuti stanno permettendo di conoscere in modo empirico e con metodo scientifico i fattori di rischio emergenti, che de Gaetano va illustrando in incontri pubblici, in dibattiti televisivi e sui media di ogni tipo. Ha al suo attivo 420 fra testi e pubblicazioni, è referente fisso di Nature, Lancet, Blood e di altre riviste medico scientifiche italiane ed internazionali. “La mia battaglia civile – sostiene – mira ad una rivoluzione copernicana della pratica medica attuale: analizzare gli stili di vita delle persone non per curare a posteriori le patologie, ma per capire come prevenirle per non ammalarsi". Proprio sulla base dei risultati ottenuti con il progetto Moli-sani illustra in pubblico le indicazioni pratiche sugli stili di vita utili ad evitare gli stati patologici.
Il suo curriculum vitae è denso e lungo. E' presidente di IRCCS Neuromed (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, istituto neurologico, ecc.), ha fondato e diretto al Mario Negri di Milano il laboratorio di farmacologia clinica cardiovascolare ed ha fondato e diretto il Mario Negri Sud ed è componente di numerose organizzazioni mediche scientifiche internazionali, ecc.