Levico. Il razionale della riabilitazione nelle malattie cronico degenerative
- il Cinque
- 30 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Mercoledì 2 luglio, alle ore 17.00, presso la Sto arrivando!la delle conferenze delle Terme di Levico, si terrà l'incontro con il dott. Giorgio Pedrotti sul tema "Il razionale della riabilitazione nelle malattie cronico degenerative.
Le problematiche degenerative dell’apparato locomotore sono in costante aumento, a causa di molti fattori inerenti allo stile di vita, all’alimentazione, allo stress e naturalmente all’allungamento della vita media delle persone. È quindi oggi quanto mai importante conoscere queste patologie e cercare di far fronte ad esse, sia in senso preventivo che in senso riabilitativo.
Il razionale della riabilitazione nelle malattie cronico-degenerative risiede nel miglioramento della qualità della vita del paziente, attraverso la riduzione degli effetti negativi della malattia. L'obiettivo è di massimizzare l'indipendenza e l'autonomia: Riduzione della disabilità - Mantenimento delle funzioni - Miglioramento della qualità della vita - Approccio multidisciplinare - Prevenzione delle complicanze -Promozione dell'autonomia.
Il Dott. Giorgio Pedrotti è specializzato nello studio della struttura e funzionalità dell’apparato locomotore per diagnosticare patologie acute, patologie croniche, patologie degenerative a carico della colonna vertebrale, degli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o degli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia). Fra le più frequenti vi sono l’artrosi, i problemi al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, la sindrome del tunnel carpale, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare. Una visita può essere utile anche in seguito a traumi che possono aver leso le strutture dell’apparato locomotore.
In questo incontro si cercherà di descrivere le cause e le caratteristiche di queste problematiche e soprattutto di delineare quali possono essere le strategie riabilitative più idonee da adottare.
Nella seconda parte dell’incontro si lascerà libero spazio alle domande del pubblico presente, per stimolare un confronto aperto.
Partner:
Provincia Autonoma di Trento, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Comuni di Levico Terme, Altopiano della Vigolana, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Tenna, Apss, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, Apt Valsugana Lagorai, Terme di Levico e Vetriolo, Distretto Famiglia.