top of page

La Valsugana rafforza la propria identità sostenibile con il progetto Ecopack

ree


ree

ree

ree

Un’azione concreta nata dalla collaborazione tra operatori turistici, enti pubblici e

realtà sociali

Levico Terme, 24 luglio 2025 – Apt Valsugana Lagorai rafforza il proprio impegno per la

sostenibilità con il lancio di Ecopack Valsugana, un progetto nato dalla collaborazione

con Valsugana Camping, AmAmbiente e la Comunità Valsugana e Tesino, e reso

possibile grazie al prezioso supporto della Cooperativa Sociale La Rete.

Il progetto prevede la distribuzione, all'arrivo degli ospiti, di un kit per la raccolta

differenziata composto da tre sacchetti (organico, imballaggi leggeri e indifferenziato),

cartellonistica multilingue e una video-guida integrata con l’intelligenza artificiale.

L’obiettivo è chiaro: ridurre i rifiuti non riciclabili, migliorare la qualità della raccolta e

promuovere comportamenti sostenibili anche in vacanza.

“Il progetto Ecopack si inserisce pienamente nel pe rcorso di certificazione GSTC per il

turismo sostenibile, in cui la Valsugana è impegnat a da diversi anni,” dichiara Michele

Oriente, Direttore di Apt Valsugana Lagorai. “Una reale espressione del principio di

sostenibilità condivisa, che mette in rete territor io, operatori, comunità, ospiti e imprese

per una destinazione sostenibile e partecipata.”

Ecopack Valsugana è frutto di una rete territoriale che ha coinvolto in primis gli

operatori dell’associazione Valsugana Camping, tra cui Alice Graziadei: “L’idea nasce

proprio da noi gestori, per offrire ai nostri ospit i uno strumento semplice ma efficace per

rispettare l’ambiente. Il kit rappresenta un valore aggiunto per le strutture open air e per

quei turisti che dimostrano sensibilità verso la na tura. Grazie alla collaborazione tra enti,

siamo riusciti a realizzare qualcosa di utile, prat ico e innovativo, in grado di trasmettere

concretamente i valori della sostenibilità. Questo progetto rappresenta il nostro impegno

concreto per la cura e la valorizzazione del territ orio.”Oltre all’aspetto ambientale, il progetto ha anche un forte valore sociale, grazie alla

partecipazione della Cooperativa Sociale La Rete, che ha assemblato con cura oltre

10.000 kit. Il Direttore Mauro Tommasini afferma: “Crediamo che le persone con

disabilità possano essere una risorsa per la comuni tà e avere un ruolo sociale attivo. Per

questo siamo orgogliosi di fare parte di un progett o inclusivo, che contribuisce ad

un’economia che genera valore aggiunto, rispettosa delle persone e dell’ambiente”.

Fondamentale anche il contributo di chi si occupa della gestione dei rifiuti. AmAmbiente,

attiva nella Comunità Alta Valsugana e Bersntol, sottolinea con il Presidente Daniele

Malacarne: “Ridurre i rifiuti e sensibilizzare cittadini e turi sti è il primo passo per costruire

una comunità più gentile e sostenibile. Questo prog etto è perfettamente in linea con la

nostra missione.”

A queste parole si unisce Francesca Gervasi, Responsabile del Settore Ambiente per la

Comunità Valsugana e Tesino, che evidenzia: “Ecopack ci consente di veicolare buone

pratiche anche a quella fascia di popolazione tempo ranea – i turisti – che difficilmente

raggiungiamo con la comunicazione ordinaria, ma che durante l’alta stagione

rappresentano una parte significativa del territori o.”

Con Ecopack Valsugana, la Valsugana dimostra ancora una volta che sostenibilità

ambientale, collaborazione sociale e accoglienza turistica possono andare di

pari passo, diventando un modello replicabile anche in altre destinazioni. Un progetto

semplice ma efficace, che valorizza il territorio e sensibilizza residenti e visitatori a un

comportamento più consapevole.

Tutti i materiali informativi, incluso il video-guida, sono disponibili alla pagina dedicata:

bottom of page