La pre-assemblea della Cassa Rurale Alta Valsugana
- il Cinque
- 11 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Si è svolta giovedì 10 aprile la Pre-assemblea della Cassa Rurale Alta Valsugana in simultanea nella sede di Pergine a Palazzo Tomelin, nelle filiali di Caldonazzo e Levico, nei punti di co-working di Tenna e Vigolo Vattaro e al centro congressi di Baselga di Pinè.
Il Presidente Franco Senesi ha illustrato le proposte di modifica allo Statuto che saranno sottoposte all’assemblea straordinaria di sabato 26 aprile alle 15 presso l’auditorium della cooperativa Sant’Orsola a Cirè.
Il 24 maggio sarà invece convocata l’assemblea ordinaria al palazzetto del Marie Curie per l’approvazione del bilancio 2024 e della destinazione degli utili, la nomina degli Organi Sociali, il Presidente, tre consiglieri e il collegio sindacale, insieme ad alcune altre deliberazioni.
Senesi ha illustrato il contesto generale soffermandosi sull’andamento dell’economia con un moderato aumento del PIL, la graduale discesa dell’inflazione, la riduzione dei tassi di interesse, il perdurare delle guerre in particolare in Medio Oriente e in Ucraina, la rallentata ripresa economica, la solidità del sistema bancario europeo, l’avvicendamento ai vertici politici negli Stati Uniti d’America. In campo nazionale invece la buona qualità del credito, la calma piatta degli investimenti di imprese e famiglie, l’incremento della patrimonializzazione delle banche. Sul fronte locale il Presidente ha sottolineato l’aumento delle presenze turistiche, la buona annata nel settore agricolo, la conclusione del Super bonus 110% che ha permesso interventi su 2.000 edifici grazie all’intervento della Cassa Rurale, la totale copertura del crediti deteriorati, l’ottimo coefficiente di solvibilità, per poi illustrare alcuni eventi di inizio 2025.
I dati contabili del 2024 dimostrano ancora un volta la salute della Cassa Rurale che chiude il 2024 con un record di utile di 27,2 milioni con un aumento rispetto all’anno precedente di 9,47 milioni pari al 53,6%.
Il nuovo Direttore Mauro Pintarelli ha illustrato i dati del conto 2024 che evidenziano una raccolta complessiva di 2.179 miliardi di euro con un incremento del 6,22% sul 2023, la raccolta diretta di 1,10 miliardi e quella indiretta di 1,06 miliardi.
Giuseppe Facchini