Il Cinque di luglio: in distribuzione il nuovo numero
- il Cinque
- 4 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Cari lettori, nel nuovo numero de “il Cinque” dedichiamo l’apertura a una triste ricorrenza che ha segnato la storia del nostro Paese. Il 29 luglio 1983, infatti, a Palermo fu assassinato con un’autobomba il magistrato Rocco Chinnici. In quegli anni in Sicilia era in atto una vera e propria guerra di mafia, con oltre mille morti ammazzati e almeno 500 casi di lupara bianca, persone scomparse nel nulla e mai più ritrovate. Tanti erano stati anche i delitti eccellenti, come quello di Piersanti Mattarella, fratello dell’attuale presidente della Repubblica, o del Generale Carlo Alberto Dallachiesa. Ma quello di Chinnici non fu un omicidio come gli altri. Per la prima volta Cosa Nostra ricorse a un metodo terroristico: l’attentato con un’autobomba. Una vera e propria dichiarazione di guerra allo Stato, perché Chinnici non era un magistrato come tanti altri caduti sotto i colpi della mafia. Chinnici fu l’ispiratore del famoso Pool Antimafia, nel quale lavorò fianco a fianco con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Noi abbiamo intervistato la figlia primogenita di Rocco Chinnici, Caterina, la quale ci racconta quella terribile giornata, chi era suo padre e l’impegno che lei ha messo nel suo lavoro nel corso di tutti questi anni per ricordarne la memoria.
Spazio poi a degli approfondimenti sulla sesta edizione di Trentino 2060, il Festival del Pensiero critico appena conclusosi a Borgo Valsugana, con delle riflessioni di Francesca Mannocchi sulla guerra e di Giada Messetti sul ruolo della Cina a livello globale.
Anche il Trentino ha festeggiato la Giornata mondiale contro il fumo, ma i dati che pubblichiamo nel nostro dossier ci dicono che nella nostra provincia i fumatori sono un esercito di ben oltre 77 mila persone, per lo più giovani o giovanissimi, tanto che per alcuni la prima sigaretta brucia già a 13 anni.r
Dal report curato dalla CRVT, invece, scopriamo qual è il sentiment degli imprenditori locali circa il bilancio del 2023 e le previsioni per il 2024.
Ricche le pagine della cultura, con articoli che ci fanno conoscere storie di guerra e di emigrazione dimenticate, pagine del recente passato come il referendum sul divorzio avvenuto 50 anni fa, l’epopea di grandi famiglie imprenditoriali come i Laverda. Poi uno sguardo anche sui prossimi appuntamenti dell’estate nelle principali località del territorio, sulle mostre visitabili e sulle escursioni che si possono intraprendere.
Sfavillanti, ancora una volta, le pagine dello sport, con le medaglie conquistate da Yeman Crippa e Nadia Battocletti, il campione di scacchi Francesco Seresin, i record degli Arcieri di Piné, la vittoria del titolo interregionale del Basket Pergine, il Memorial Tommaso Mattivi e tanto altro ancora.
Buona lettura!
Il Direttore Responsabile
Johnny Gadler