top of page
Immagine del redattoreil Cinque

Il 29 ottobre a Vigolo Vattaro una serata evento per capire come salvare il pianeta




pubblicità

Il percorso di "Sostenibilità in Cammino", progetto ideato da Solidarietà Vigolana ODV insieme all'Associazione L'Ortazzo e e l'Ecosportello di Fa' La Cosa Giusta! Trento, si sta per concludere e l'ultima tappa pubblica sarà con Green Storytellers -Serie TV presso il Teatro Parrocchiale di Vigolo Vattaro - Altopiano della Vigolana, venerdì 29 ottobre alle ore 20.30.


Assieme a Marco Cortesi e Mara Moschini si andrà alla scoperta di storie straordinarie in nome di un mondo migliore.

𝙂𝙧𝙚𝙚𝙣 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙮 𝙏𝙚𝙡𝙡𝙚𝙧𝙨 - 𝙇𝙞𝙫𝙚 𝙀𝙫𝙚𝙣𝙩

"𝘋𝘦𝘤𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘕𝘰𝘳𝘥 𝘢𝘭 𝘚𝘶𝘥 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘦𝘯𝘪𝘴𝘰𝘭𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘪 𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦: 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘤𝘪 𝘩𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘢𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘢𝘴𝘴𝘶𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘮𝘪𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘭𝘪𝘯𝘴𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘰.

𝘐𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘺𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦𝘳𝘴 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘊𝘰𝘳𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘦 𝘔𝘢𝘳𝘢 𝘔𝘰𝘴𝘤𝘩𝘪𝘯𝘪, 𝘷𝘪𝘷𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪, 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪, 𝘣𝘢𝘤𝘬𝘴𝘵𝘢𝘨𝘦, 𝘥𝘪𝘦𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘦 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘦𝘳𝘢𝘷𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘴𝘦 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘯𝘰𝘮𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘰. 𝘈𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢𝘨𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰, 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘴𝘶𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀, 𝘭𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘳𝘦𝘤𝘰 𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰."

pubblicità

Il progetto “Sostenibilità in Cammino”, finanziato all’interno del Bando 2021 del Piano Giovani Zona Altopiano Vigolana, nasce dalla certezza che questo periodo “sospeso” che stiamo attraversando vada vissuto come un’opportunità di cambiamento, un momento di transizione che ci debba gradualmente portare ad una nuova visione del territorio, in un’ottica di rispetto e valorizzazione dello stesso.

Per fare ciò, Solidarietà Vigolana OdV assieme all’associazione “L’Ortazzo” e all’Ecosportello di “Fa’ La Cosa Giusta!” Trento ha organizzato un ventaglio di attività e incontri estivi all’aperto con lo scopo di condividere e far conoscere al territorio alcune buone pratiche e realtà provinciali che operano e promuovono la tematica della sostenibilità ambientale.


pubblicità

Si mira a una nuova visione spinta dalla creazione di una rete che si auto-supporta, condividendo esperienze, idee e possibilità che riguardino il tema della sostenibilità ambientale e che possano generare ricadute positive. Invogliare alla condivisione di piccoli e grandi gesti, concretizzabili da chiunque, che stimolino la voglia e la responsabilità di applicare al quotidiano piccole accortezze che possono fare la differenza. Il progetto ha visto una serie di momenti d’incontro sull’Altopiano, con lo scopo di presentare come il concetto di sostenibilità ambientale si stia sempre più diffondendo. Hanno partecipato alcune realtà che rappresentano delle buone prassi a livello provinciale e ogni incontro era dedicato a un particolare settore (per esempio mobilità sostenibile, turismo sostenibile, agricoltura sostenibile, finanza etica, economia solidale, ecc.). Parallelamente alla condivisione delle buone pratiche con il territorio, l’obiettivo e radi dare spazio ad alcune realtà consolidate già operative, ma che probabilmente non sono conosciute da tutta la popolazione.

Questi momenti d'incontro volevano fungere da "scintilla", ovvero non essere solamente occasione per informare, ma uno stimolo per la creazione di un gruppo di cittadinanza attiva, che potesse fare tesoro delle buone prassi presentate e che si interroghi sulla possibilità di applicarle o adattarle nel concreto. "Sostenibilità in Cammino" vuole fungere da catalizzatore, quindi il coinvolgimento e le ricadute sul territorio sono fondamentali. Proprio per questo nelle prossime settimane ci saranno degli incontri con gli studenti della scuola secondaria di promo grado dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro.


Per accedere al teatro sarà obbligatorio essere in possesso di green pass.

Ingresso ad offerta libera. Prenotazione obbligatoria sul sito:

Tutte le info su www.solidarietavigolana.it - info@solidarietavigolana.it – 3534295660

Responsabile del progetto Alessio Tamanini 3496627150










164 visualizzazioni
bottom of page