Fondazione Valtes. Dal 10 al 12 ottobre ritornano gli “Orizzonti”, iscrizioni entro il 30 settembre
- il Cinque

- 24 set
- Tempo di lettura: 4 min

Nuovo appuntamento per “Gli Orizzonti della Fondazione Valtes”, una Scuola di
Cittadinanza nata su impulso di Valtes e realizzata in collaborazione con Arte Sella,
Associazione Agorà e Fondazione Trentina Alcide Degasperi. Da venerdì 10 a domenica
12 ottobre presso la stupenda location di Casa Raphael a Roncegno si parlerà di Europa e del nuovo ordine mondiale, tra tensioni geopolitiche, le sfide della difesa comune, il confronto con le grandi potenze mondiali. Sfide che sembrano lontane, ma che inevitabilmente toccano da vicino le nostre vite e le nostre comunità: approfondirle significa cercare di capire fenomeni complessi, un percorso verso una cittadinanza attiva e consapevole.
Termine ultimo delle iscrizioni, con un numero massimo di 30 posti, è il prossimo 30 settembre.
Ritornano gli Orizzonti della Fondazione Valtes con un nuovo appuntamento in
programma a Roncegno Terme presso la struttura di Casa Raphael, da venerdì 10 a
domenica 12 ottobre 2025. Dopo i primi tre appuntamenti svoltosi fra il 2023 e il 2024, la
Fondazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino organizza quindi la quarta edizione di
questa Scuola di Cittadinanza informale, in cui i partecipanti trovano occasioni ed
opportunità per approfondire temi di carattere e di interesse generale, ma anche
momenti di incontro e di relazione. “Gli Orizzonti della Fondazione Valtes”, un progetto
realizzato in collaborazione con Fondazione Trentina Alcide Degasperi, Arte Sella e
Associazione Agorà, si arricchiscono quindi di un nuovo appuntamento, denominato
“Orizzonte Europa”.
Una proposta che si svolge su un fine settimana in forma residenziale: una riserva di
tempo per chi vorrà sfruttare l’opportunità per coltivare e diffondere relazioni e buoni
pensieri immergendosi nella natura: là dove le idee si ripuliscono e la semplicità non è
sinonimo di banalità.
Un fine settimana esperienziale che stravolge le forme canoniche dell’insegnamento e
chiama formatori e partecipanti a dialogare sui fenomeni complessi che stiamo
Via IV Novembre, 20 - 38051 - Borgo Valsugana (TN) ITALY
C.F. 90019510222 - Iscritta al Registro Unico Nazionale del
terzo settore rep. N. 3130fronteggiando, per liberare ispirazioni e stimoli con cui irrorare i tessuti vitali della propria comunità.
Il prossimo appuntamento sarà l’occasione per riflettere sul ruolo dell’Unione Europea nel
contesto globale, tra le tensioni geopolitiche attuali, le sfide della difesa comune, il
confronto con le grandi potenze mondiali e il futuro dell’ordine internazionale. Uno spazio
per interrogarsi anche sugli affari istituzionali europei, sulle interdipendenze globali e sulle
trasformazioni in corso che toccano da vicino le nostre vite e le nostre comunità. Lo si farà
con il supporto di diversi ospiti autorevoli: il professore Vincent Della Sala, dell’Università di
Trento, il giornalista e scrittore Giorgio Cuscito, analista geopolitico e consigliere
redazionale di Limes, Karolina Muti, ricercatrice dell’Istituto Affari Internazionali, Giovanni
Kessler, ex magistrato, politico e direttore generale dell’Ufficio Europeo per la lotta
antifrode. Ospite d’eccezione il Rettore dell’Università di Trento, prof. Flavio Deflorian.
Ci sarà spazio per sessioni frontali, ma anche per incontri informali fra i partecipanti e gli
ospiti, in uno schema ormai collaudato che costituisce un elemento essenziale e
identificativo della proposta, come sottolineato dal presidente di Valtes Stefano Modena:
“Gli Orizzonti della Fondazione Valtes rappresentano una cifra innovativa per il territorio:
un momento di confronto con esperti, ma soprattutto occasioni di incontri informali che
sono quelli che fanno la differenza fra il semplice partecipare ad una conferenza e
l’essere soggetto attivo in un processo di relazione fra i partecipanti e gli esperti. Uno
schema apprezzato nelle precedenti edizioni della Scuola, dove abbiamo parlato di temi
importanti quali la rivoluzione digitale, l’impatto delle innovazioni scientifiche e
tecnologiche su una forma di cittadinanza attiva in evoluzione, il rapporto dell’uomo con
la natura. Quest’anno, visti gli ultimi avvenimenti, ci sembrava opportuno soffermarci sulle
evoluzioni geopolitiche in atto: un’Europa che deve fare i conti con un’America che si sta
isolando dai contesti globali, con il gigante cinese al contrario sempre più attivo, in un
contesto di conflitti che richiama una nuova responsabilità. Temi quanto mai attuali, che
affronteremo con l’aiuto di esperti di chiara fama. Un’esperienza resa possibile dalla
collaborazione con le altre realtà culturali del territorio, con cui abbiamo dato vita ormai
da qualche anno ad una “cordata culturale” che ci vede camminare insieme in un
percorso a beneficio del nostro territorio. Un grazie quindi a Fondazione Trentina Alcide
Degasperi, Arte Sella e Associazione Agorà, con cui abbiamo fin dall’inizio condiviso
questo percorso che sta dando molta soddisfazione”
.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini residenti sul territorio dove opera
Fondazione Valtes, senza limiti di età, con il desiderio di approfondire tematiche di grande
Via IV Novembre, 20 - 38051 - Borgo Valsugana (TN) ITALY
C.F. 90019510222 - Iscritta al Registro Unico Nazionale del
terzo settore rep. N. 3130interesse e di ritagliarsi del tempo di qualità per intensificare relazioni e ritrovare
momento di incontro.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025; il programma completo con tutte le
informazioni, oltre che il modulo di iscrizione, è disponibile sul sito di Fondazione Valtes:













