Ecco "Che gusto d'Autunno", il calendario autunnale dell'APT Valsugana Lagorai
- il Cinque
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

di Giuseppe Facchini
Nella Sala Senesi della Terme di Levico sono stati presentati gli eventi dedicati al gusto in Valsugana e Lagorai denominati “Che gusto d’Autunno!”
Denis Pasqualin, Presidente di Valsugana Lagorai APT ha illustrato con passione il programma generale, dando poi spazio ai rappresentanti delle realtà territoriali che hanno organizzato i singoli appuntamenti.
Il calendario autunnale è iniziato con grande successo lo scorso 21 settembre a Castello Tesino con il “Trofeo della Mescola” che ha visto le contrade del paese sfidarsi in una coinvolgente gara culinaria.
Il 28 settembre a Telve è prevista la Sagra di San Michele, che rappresenta uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità di Telve con le vie del paese che si animano con mercatini, stand gastronomici e momenti di incontro che richiamano visitatori da tutta la valle. Protagonisti i piatti tipici della tradizione, con musica dal vivo, spettacoli e attività per famiglie.
Il 5 ottobre al parco fluviale di Bieno, la Festa del Radicchio. Il radicchio è eccellenza della Bassa Valsugana, simbolo di gusto e stagionalità. Nella festa gli stand gastronomici propongono ricette tradizionali e rivisitazioni originali di questo ortaggio apprezzato per il gusto deciso e la sua croccantezza, insieme a mercatini e animazioni musicali e non solo.
Il Festival del Canederlo si svolge invece il 5 ottobre a Borgo Valsugana che si trasforma per l’occasione in un grande ristorante a cielo aperto incentrato sul canederlo, simbolo della tradizione alpina. Tantissime le varianti proposte nei vari stand, invitando il pubblico a un vero e proprio tour del gusto, con intrattenimento musicale, spettacoli itineranti e laboratori per i bambini.

Dal 10 al 12 a Pergine al Parco 3 Castagni è la volta della Festa della Zucca e dintorni. I visitatori possono passeggiare nei tre giorni tra mercatini artigianali e gastronomici, scoprendo piatti a base di zucca preparati con passione e originalità. Non mancano attività ludiche, spettacoli e laboratori per famiglie. Oltre alla zucca vi sarà il villaggio del miele e delle castagne con la collaborazione di Apival e la Cooperativa Castanicoltori del Trentino.
A Caldonazzo nel centro storico di Caldonazzo, il 19 ottobre, la Festa dei Sapori d’Autunno, che accoglie produttori locali, artigiani e associazioni in un percorso che valorizza le eccellenze del territorio. Castagne, miele, formaggi, vini e tanti altri stand immersi nell’atmosfera ricca di musica, spettacoli e attività per la famiglia.
La tradizionale Festa della Castagna si svolgerà a Roncegno Terme il 25 e 26 ottobre e celebra il frutto simbolo dell’autunno, da secoli parte integrante della cultura e dell’economia locale. Nelle due giornate un programma ricco di degustazioni, mercatini tematici, spettacoli, vini e birre artigianali, con visite guidate e passeggiate tra i castani.
Tutti gli eventi e relativi programma sono disponibili su www.visitvalsugana.it