top of page

Da oggi in distribuzione gratuita "il Cinque" di ottobre

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque

Aggiornamento: 5 ott 2024




Cari lettori, nel nuovo numero di ottobre de “il Cinque” dedichiamo l’apertura a “Prossima fermata” un progetto sulla mobilità futura del Trentino promosso dal Consiglio Studentesco dell’Università di Trento. L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza dei servizi di trasporto su rotaia e su gomma, oltre che il potenziamento delle infrastrutture, al fine di creare una rete di trasporti interconnessa che faciliti l’accesso ai servizi essenziali e alle opportunità lavorative per i residenti nelle nostra provincia e nelle aree limitrofe.

Un modo di muoversi diverso, a piedi o in bicicletta, è quello che propone invece il Monte Bondone dove, dopo un anno di lavori, sono stati inaugurati i nuovi sentieri e percorsi di trekking, nordic walking e mountain bike, strutturati per le esigenze di tutti, con le giuste dimensioni e spazi, tutte caratteristiche che permettono di godersi una bella giornata insieme nella natura.

Se lo sport è salutare, di salute parliamo con il dottor Matteo Bassetti, il noto infettivologo genovese che ci racconta la sua professione e la sua vita a 360 gradi, mentre la giornalista Daria Bignardi ci restituisce un’istantanea cruda – ma non senza speranza – della realtà carceraria in Italia.

Parliamo poi di intelligenza artificiale al servizio delle piccole e medie imprese del Trentino con Alessandro Cimatti della FBK di Trento e del mondo dell’informazione con il noto giornalista digitale Francesco Oggiano.

Un focus sulla stagione turistica in corso, in particolar modo per quanto riguarda l’ambito della Valsugana e del Lagorai, ci arriva da Denis Pasqualin, presidente dell’omonima APT.

Per i trentini i diritti sono ridotti? A porsi questo quesito – e a cercare di risolverlo – è Mauro Direno, uno studente di scienze giuridiche che ha realizzato una tesi sullo stato della trasparenza amministrativa in Trentino Alto Adige.

In materia di ambiente ci giunge la notizia di un progetto per reintrodurre il gambero di fiume nelle acque della Valsugana, all'interno della Palude di Roncegno Terme.

Dedichiamo poi 16 pagine allo Speciale Casa, in cui oltre alle ultime novità introdotte dal cosiddetto “Decreto Salva casa”, troverete tanti dati e curiosità che riguardano il luogo a tutti più caro: la propria abitazione.

Completano questo numero, come sempre, le ricche pagine dedicate allo sport, alla cultura, alla storia, alla letteratura e alle curiosità.

Buona lettura.

 

Il direttore responsabile

Johnny Gadler



pubblicità

594 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page