
Venerdì 4 marzo si terrà da Borgo Valsugana a Marter di Roncegno la
prima tappa della “Marcia dei bruchi” dove tantissimi ragazzi della valle
parteciperanno assieme agli insegnanti dei vari centri scolastici. Nel corso
del suo viaggio e delle tappe successive la marcia coinvolgerà molti altri
giovani.
I ragazzi dell’Enaip di Borgo Valsugana, supportati dai docenti che hanno
proposto l’attività e chiesto di aderire all’iniziativa, hanno pensato di
ideare e costruire un segno per valorizzare questo importante evento.
In particolare hanno realizzato alcune torce in tubo d’acciaio di circa
600mm, divise in tre parti di diverso diametro, raccordate con delle
ghiere in alluminio.
Con la collaborazione della ditta Pacher di Levico, partner della scuola e
del nuovo indirizzo di carpenteria metallica, sono state incise sui tubi le
scritte Enaip Borgo attraverso l’uso della tecnologia del taglio laser. La
torcia è stata pensata per essere d’aiuto a John Mpaliza, ideatore
dell’iniziativa. La scritta ha l’obiettivo di far conoscere la realtà della
scuola professionale trentina, facendola arrivare anche anche ad altri
territori per valorizzare la bellezza del “saper fare” e le soddisfazioni che
può generare negli studenti che scelgono questo percorso di studi. Si
parte da uno studio o da un problema, si passa al disegno, si realizzano i
pezzi, si assemblano e si saldano. Un lavoro di testa e di mani!

Pensando alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico, sul fondo delle torce sono state inserite delle lampade a luce led che illuminano l’interno e ne fanno risaltare le scritte dando un bell’effetto di
luminosità. La torcia renderà visibile chi la porterà anche a distanza,
migliorando la sicurezza del marciatore in condizioni di scarsa luminosità
all’alba, al tramonto e di notte.
I ragazzi della classe terza meccanica e carpenteria metallica hanno
partecipato con entusiasmo alle lavorazioni necessarie per costruire le
torce e con lo stesso entusiasmo parteciperanno venerdì 4 marzo
prima tappa della manifestazione.
La Marcia dei Bruchi è una iniziativa regionale, nata da un’idea di alcuni studenti di 2 licei di Bressanone che avevano espresso la volontà di organizzare un evento per coinvolgere e sensibilizzare tutta la loro città, le scuole e le istituzioni sul tema dei costi umani ed ambientali della tecnologia.
Con l’adesione di alcune scuole del Trentino, l’idea si è trasformata da bruco a farfalla, spiccando poi il volo. E’ diventata questa una marcia con ben 15 comitati locali organizzativi: una bella metamorfosi. L’iniziativa coinvolgerà tantissime scuole di ogni grado di istruzione e migliaia di studenti di giovani in generale in tutto il Trentino-Alto Adige e si divide in due momenti: la camminata con la società civile e poi la camminata con le scuole. Percorso della marcia: https://goo.gl/maps/QVau9iiM9wZc8zy56