Il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana ha ospitato la cerimonia di consegna dei Premi allo Studio. Accanto alle premiate e ai premiati si è registrata la presenza di amici e familiari. Ospite d’eccezione l’atleta Nadia Battocletti, argento olimpico a Parigi.
Un’occasione festosa quella ospitata al Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana, cornice della consegna dei premi allo studio della Cassa Rurale Valsugana e Tesino a 167 ragazze e ragazzi che hanno ottenuto nel proprio percorso formativo risultati meritevoli di un riconoscimento.“Da parecchi anni accompagniamo le giovani generazioni con questo riconoscimento per il loro impegno e per i risultati raggiunti sulla strada della maturità – ha osservato con soddisfazione il presidente della Cassa Rurale Arnaldo Dandrea - Sappiamo che, sostenere le migliori risorse ed energie del territorio, è porre le basi per il futuro della comunità. Come presidente della Cassa Rurale sono felice di aver incontrato, anche in questa edizione, tanti giovani impegnati, preparati, motivati assieme ai quali possiamo pensare di costruire la nostra comunità del futuro”.
L’ospite La serata ha registrato la presenza di un’ospite d’eccezione: l’atleta trentina Nadia Battocletti, mezzofondista italiana, medaglia d'argento nei 10000 metri ai Giochi olimpici di Parigi 2024 e medaglia d’oro dei 5000 e dei 10000 metri ai Campionati Europei di Roma 2024.È stata intervistata dal giornalista Franco Bragagna, telecronista della grande atletica sulle reti della Rai.Figlia d’arte (entrambi i genitori sono stati atleti di alto livello), Nadia è anche studentessa di ingegneria a Trento Ha condiviso, con studentesse e studenti presenti in sala, la sua esperienza personale di atleta e di studentessa impegnata a costruire un futuro, non solo sportivo, ma anche professionale. Segue con determinazione i suoi obiettivi, conciliando allenamenti di atletica e studio per gli esami di laurea, traguardo ormai prossimo, come ha raccontato.
Gli Alfieri del Territorio Ad arricchire la serata è stata la consegna dei premi agli “Alfieri del territorio” 2024 della Fondazione Valtes. Sono stati selezionati per il loro apporto positivo e costruttivo alle loro comunità. Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente Stefano Modena.
Quattro i premi.1 – Stefano Dalvai – campione mondiale World Transplant Games, le Olimpiadi dei trapiantati ha portato avanti con passione civile e coraggio le tematiche sulla donazione di organi, sangue e tessuti2 – Luca Corso – campione paralimpico di sci e karate, coltiva la passione dello sport come strumento di crescita personale e inclusione sociale 3 – Classi 3ACT, 3AFM e 4ACT (anno scolastico 2022/23 e 2023/2024) dell’Istituto Alcide Degasperi – valorizzazione del territorio grazie a un progetto interdisciplinare che ha interessato i resti di Castellalto (Comune di Telve) sia dal punto di vista storico che topografico. 4 – Mattia Montibeller – (menzione speciale) maître professionista vincitori di alcuni premi e riconoscimenti regionali, ha saputo condividere e portare la propria passione e professionalità a vantaggio della comunità e della parrocchia con cui ha tanto collaborato.
La Fondazione ha, inoltre, presentato i progetti “Borse di merito e mentorship” e la “Borsa di Studio” per gli studenti delle secondarie di secondo grado che vogliono frequentare il 4° anno di studio all’estero.
L’intervento conclusivo è stato affidato a Paolo Gonzo, direttore generale della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. “Ho ascoltato con interesse i contributi dei giovani premiati come della nostra ospite Nadia Battocletti, e quello che ho sentito mi conferma nella convinzione che – ha detto - il nostro ruolo di Cassa Rurale è quello ricercare e sviluppare le sinergie tra gli enti e le persone che, per vocazione e interesse, sono il motore di crescita del territorio. Faccio i miei migliori auguri a tutti i premiati per un futuro di buoni risultati e soddisfazioni”.
La serata è stata presentata da Ugo Baldessari, dell’area marketing della Cassa Rurale.
Damiano Fontanari, responsabile Area Rapporti Istituzionali e referente ESG dell’istituto di credito cooperativo, ha presentato il nuovo calendario fotografico 2025 della Cassa Rurale, che riporta le foto dei vincitori del Concorso fotografico 2024 “Scorci di folklore”, dedicato alla vita nei paesi serviti nella quotidianità dalla banca della comunità locale.
I primi tre classificati sono: 1° Classificato – Alessandro Masina con la foto intitolata “Attesa – San Prospero” – Borgo Valsugana –2° Classificato – Elena Tollardo con la foto intitolata “A illuminar la notte” – Lamon –3° Classificato – Paolo Perini con la foto intitolata “Treno a Vapore” - Primolano -
A seguire, l’elenco dei vincitori dei Premi allo Studio 2024.
Secondarie di Primo Grado1. ABOLIS ALESSIO2. ANDRIOLLO FILIPPO 3. BALDI FABIO4. BALDI ILARIA 5. BERTAGNONI PIETRO 6. BETTEGA ALICE7. BIANCO CARLOTTA 8. CALOVINI SARTORI RACHELE 9. CAPRA FRANCESCO 10. CARRARO DAMIANO 11. CECCON ISABEL 12. CESTELE ALAIN 13. CIMA NICOLO' 14. CONCI MARGHERITA 15. DALFOLLO EDOARDO16. DALLA PALMA MATILDE 17. DANDREA PURIN MATTIA 18. DEGAN REBECCA 19. DELNEGRO MARIANNA20. FERAZZOLI MATTIA 21. FERRAI NICOLAS 22. FRAINER IRENE 23. FRANCESCHINI ELENA 24. FURLAN LEONARDO 25. HUELLER ELISA 26. MADDALOZZO VERONICA 27. MENEGONI FILIPPO 28. MOSER MATTIA 29. PURIN NOEMI30. QUINTO GIORGIA31. RADICE GIULIA 32. RATTIN GIULIA33. RIGO COSTANZA34. ROPELATO GIOVANNI 35. ROPELATO VIOLA 36. SANDRI SOFIA 37. TERRAGNOLO KATIA 38. TERRAGNOLO PATRICK 39. TERRAGNOLO DANIEL 40. TISO MANUEL 41. TODESCO GABRIELE 42. TOMASELLI CHRISTIAN 43. TOMIO VANNI 44. TURATTO ANDREA
Secondarie di Secondo Grado45. BOCCHER EMMA46. BONAZZA LINDA 47. BORTOLOTTI CHIARA48. BOSO MARTIN49. BRESSANINI NICOLE50. CAREGNATO SARA51. CAREGNATO SAMUELE 52. CARRARO MARIANNA53. DALLACQUA CATERINA54. DEL MIGLIO MIRCO55. FRAINER NICHOLAS 56. GASPERETTI ALESSIO57. GRANELLO MARIASOLE58. KUZELA ANNA59. LORENZON MONICA60. MANFREDI TIZIANO61. MINATI MERI62. MORANDUZZO VICTORIA63. NICOLETTI ALICE64. ORO FILIPPO65. PARADISI ALESSIO 66. PAROTTO ARIANNA67. PECORARO ILARIA68. PURIN ELISA69. ROPELE ELEONORA70. ROZZA MATTEO71. SCOTTON ANGELA72. SMULJA CRISTEL73. SOMMARIVA LISA74. SORDO FEDERICO75. SPAGOLLA ANDREA76. SUELOTTO MASSIMO77. TOMASELLI ANNA78. TOMASELLI STEFANIA79. TOMIO GIANMARCO80. TRENTIN VANESSA EMMA
Lauree Triennali81. ANDREATTI BENEDETTA82. BACCEGA CRISTIANO 83. BONAZZA NOEMI84. BRANDALISE ELISABETTA85. COSTA JENNY86. DALL'AGNOL SUSANNA87. DALLE FRATTE STEFANO88. DANDREA FRANCESCO89. DEL MIGLIO LORIS90. DELLA DORA SELENE91. DELL'OLIVO ALESSIA92. FABBRO IRENE93. FACCHINI ARIANNA94. FAVRIN SOFIA95. FICHERA ANNA96. GANARIN VERONICA97. GIRARDELLI MICHELA98. GIRARDELLI ALESSIA99. GIRARDELLI MASSIMO100. HORVAT GIULIA101. LORENZON ROBERTO102. LUCCA ARIANNA103. MINATI ELISA104. MINATI ALESSIO105. MOCELLIN MARTA106. MORANDUZZO MARTINO107. MUTINELLI GIULIA108. NERVO CATERINA109. PEDENZINI AGNESE110. PURIN LINDA 111. PURIN FEDERICA112. RAFFI GIULIA113. RIZZON ROBERTA 114. ROPELATO FRANCESCA115. ROPELATO ELENA116. ROSSI JENNIFER117. SANDRI FEDERICO118. TOMIO GIORGIA119. TRENTIN AURORA120. TROIAN SIRIA121. VENZIN MARCO
Lauree Magistrali122. BOLGE LUCA123. CASAROTTO ANNALISA124. CECCON ALESSIA125. DAL MOLIN KATIA126. DALLA TORRE MASSIMO127. FRISON ALESSANDRO128. GONZO CHIARA129. GRAZIANI MARTA130. MENGUZZATO IRENE131. MICUKAJ ELEONORA132. MINATI EVA133. MORANDUZZO NICOL134. MUTINELLI ELISA135. NERVO GIANNI 136. PANIZZA TULLIA137. PARADISI GIULIA138. PURIN LORENZO139. SEGNANA DAVIDE140. STEFANI GIULIA141. TOGNOLLI ELISA142. TRENTIN CHIARA143. ZATTA SIMONE144. ZORTEA MATTEO
Lauree Magistrali con Lode145. ANDREATTI ALESSANDRO146. BOSO ELISA147. CARRARO ROBERTA148. D'AQUILIO ANNACHIARA149. DALL'AGNOL ALICE 150. DALLEDONNE RAFFAELE151. DIVINA MARTINA152. FAORO SARA 153. FERRAZZI IRENE154. GIRARDELLI ILARIA155. MENGUZZO LINDA 156. MINATI LEONARDO157. MORETI STEFAN 158. MOSER LUCREZIA 159. PALU’ FLAVIO160. PALÙ GIACOMO161. RATTIN SABRINA162. RESENTERRA ALESSIO163. RIGO MICHELE 164. SLOMP ILARIA165. STEFANI SEBASTIANO 166. TAGLIAPIETRA PAOLO 167. ZANGHELLINI FRANCESCA