top of page

Calceranica al Lago. #riflessiSonori: la Musica si specchia nel lago

Chrysalis Quartet
Chrysalis Quartet





Anche quest’estate torna #riflessiSonori – La Musica si specchia nel lago, la rassegna musicale che unisce il fascino dell’arte alla valorizzazione del territorio. Organizzata da Lucilla May APS, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Calceranica al Lago e della Comunità Alta Valsugana e Bersntol oltre alla collaborazione del Festival Regionale di Musica Sacra, il Conservatorio di Musica “Bonporti” di Trento e i corsi di perfezionamento Fornace Musica Antica 2025.

La manifestazione giunge alla terza edizione e propone un cartellone raffinato, pensato per offrire al pubblico serate di musica di alta qualità, dal primo barocco all’improvvisazione e al jazz, in luoghi di grande valore storico e simbolico.

Il ciclo di cinque concerti si sviluppa tra giugno e agosto 2025, con eventi ospitati in suggestive location del paese: la Chiesa di Sant’Ermete, la più antica della Valsugana, e il Cortile del Belvedere della Chiesa di Santa Maria Assunta con una vista mozzafiato sul lago e su tutta la valle; la stagione ha l’obiettivo di coinvolgere residenti, visitatori e turisti, offrendo esperienze musicali immersive e di grande intensità.

#riflessiSonori è un’iniziativa che valorizza la cultura, la comunità e il paesaggio, portando a Calceranica al Lago un’offerta musicale unica nel suo genere, capace di emozionare, ispirare e promuovere bellezza. Un’occasione per incontrarsi, ascoltare, scoprire.



PROGRAMMA 2025

📍 Domenica 22 giugno – ore 20:45 – Chiesa di S. ErmeteCANDIDUM LILIUMMottetti mariani e musiche per tastiera tra Rinascimento e primo BaroccoCon: Nadia Caristi, soprano – Vittorio Zanon, clavicembaloIn collaborazione con il Festival Regionale di Musica Sacra

Musiche di Gabrieli, Frescobaldi, Tarditi, Rovetta, Lukacic, Grandi, Sances, Merula, Monteverdi, Rigatti

Un raffinato viaggio nella musica sacra del Seicento, dedicato alla figura mariana, tra testi poetici e sonorità antiche, interpretate da due grandi artisti.


📍 Venerdì 4 luglio – ore 20:45 – Chiesa di S. ErmeteQUARTETTO DI SASSOFONICon gli studenti della classe del M° Marco Albonetti – Conservatorio di Musica “Bonporti” di Trento

Musiche di Glazunov, Zarvos, JeanJean, Quintana, Girotto, Geiss

Torna la collaborazione con il Conservatorio trentino; Noxus Quartet e Chrysalis Quartet: due quartetti di sax, 8 giovani musicisti emergenti premiati in concorsi internazionali, daranno prova del loro talento in una serata carica di energia e passione.


📍 Martedì 22 luglio – ore 20:45 – Cortile Chiesa di S. Maria Assunta(In caso di maltempo: Teatro S. Ermete)TRIO DI FIORI – Canzoni e ImprovvisazioniGiulio Ferraro (tromba), Giosuè Mazzei (chitarra), Andrea Ruocco (contrabbasso)

Un ensemble giovane e sperimentale che porta sul palco un’improvvisazione libera, poetica e sorprendente, in un dialogo continuo di ispirazione istantanea.


📍 Domenica 3 agosto – ore 20:45 – Chiesa di S. ErmeteCONCERTO DI MUSICA ANTICAIn collaborazione con i corsi di perfezionamento musicale Fornace Musica Antica 2025

Musiche di autori del ‘600 per voci e e basso continuo

Un momento atteso e apprezzato, frutto della collaborazione con i corsi internazionali di perfezionamento musicale. Protagonisti saranno gli allievi della masterclass, giovani talenti da tutto il mondo che offrono al pubblico il risultato del loro lavoro.


📍 Mercoledì 20 agosto – ore 20:45 – Chiesa di S. ErmeteDUO DISSONANCE – Concerto per due fisarmonicheCon: Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, fisarmoniche

Musiche di Morricone, Hermann, Tiersen, Bernstein, Piazzolla, Gardel

Un emozionante omaggio alle più celebri colonne sonore del cinema, da Bernstein a Morricone, passando per Tiersen e Piazzolla: due fisarmoniche in dialogo per rivivere la magia del grande schermo attraverso il suono.


bottom of page