Borgo Valsugana. Oggi e domani c'è il Valsugana Speedcubing
- il Cinque

- 11 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Valsugana Speedcubing 2025: Un weekend dedicato alla velocità del Cubo di Rubik
Questo fine settimana, l’11 e il 12 ottobre, Borgo Valsugana ospiterà il Valsugana Speedcubing 2025, una delle competizioni più attese nel mondo degli appassionati di Cubo di Rubik. L’evento, che si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana, è patrocinato dal Comune di Borgo ed è un’occasione unica per vedere da vicino le migliori menti e mani dei cubers, i talentuosi risolutori di cubi, che sfideranno se stessi e gli altri in un susseguirsi di prove entusiasmanti.
Con più di 70 iscritti provenienti da tutto il mondo, il Valsugana Speedcubing 2025 si preannuncia come una competizione di alto livello, dove i partecipanti, tra cui molti dei migliori cubers italiani e stranieri, si contenderanno il titolo in numerose categorie e varianti del Cubo di Rubik.
Il valore di questa manifestazione non è solo nella competizione, ma anche nella possibilità di incontrare appassionati e professionisti del cubo provenienti da paesi come Cina, Germania, Turchia, Slovenia e molti altri. Alcuni dei più forti cubers italiani, che hanno recentemente raccolto risultati eccellenti anche in competizioni internazionali, saranno presenti e si preparano a mettere alla prova le loro incredibili abilità.
La Storia del Cubo di Rubik
Il Cubo di Rubik è un oggetto che ha segnato la storia della cultura popolare e ha trovato una seconda giovinezza negli ultimi decenni grazie alla crescente passione per il speedcubing. Inventato nel 1974 dal professore di architettura ungherese Ernő Rubik, il cubo inizialmente nasce come un modello tridimensionale per spiegare le geometrie nello spazio. Solo successivamente Rubik si rese conto che la sua invenzione poteva diventare un gioco.
Il cubo, composto da sei facce colorate, ognuna suddivisa in nove quadrati, presenta 43.252.003.274.489.856.000 (43 quintilioni) di possibili combinazioni, ma solo una soluzione. La sfida di risolverlo in tempi record ha dato origine al fenomeno dello speedcubing, che è una vera e propria disciplina competitiva dove i partecipanti si sfidano per risolvere il cubo nel minor tempo possibile.
La popolarità del cubo esplose negli anni '80, quando divenne un simbolo di intelligenza e abilità mentale. Tuttavia, il suo declino fu altrettanto rapido, sebbene il gioco non sia mai davvero sparito dalla memoria collettiva. Negli anni 2000, con l’avvento di internet e dei video tutorial, il cubo ha vissuto una rinascita. Nuove tecniche di risoluzione sono state sviluppate, tra cui il metodo Fridrich, oggi uno dei più diffusi nel mondo dello speedcubing.
Con l’avanzare delle tecnologie e la nascita di competizioni ufficiali, come quelle organizzate dalla World Cube Association (WCA), lo speedcubing è diventato uno sport a tutti gli effetti. Gli atleti si allenano per perfezionare i propri tempi, per abbattere i record mondiali che, fino a pochi anni fa, erano considerati impossibili da raggiungere.













