top of page

Altopiano Vigolana. Pronti Qua, l'associazione contro i tumori in assemblea

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque




Giovedì 4 maggio 2023 si è svolta la prima assemblea pubblica dell'associazione Pronti Qua.

L'associazione è nata nel dicembre 2019, per volontà della famiglia in memoria, o meglio, per portare avanti la forza, la generosità e lo spirito che caratterizzavano Roberto Bonvecchio, prematuramente scomparso ad agosto 2019.

Il nome dell’associazione Pronti Qua non è stato scelto a caso, era il modo in cui Roberto rispondeva al telefono, sottolineando il fatto che in caso di bisogno lui c’era e questo è lo spirito dell'associazione: esserci.

Il logo dell’associazione descrive la cosa che Roberto amava di più, correre in montagna, soprattutto in salita. Così è la malattia, una corsa in salita, ma possiamo non correre da soli, c’è il malato, ci sono i familiari, i medici, c’è chi vuole dare una mano, e ci si può aiutare a vicenda in questa durissima salita.

Un tumore, soprattutto un tumore celebrale, cambia la vita sia per la persona colpita sia per i suoi familiari. C’è bisogno di supporto al paziente, ai familiari, ai medici e al personale sanitario.

Per questo gli obiettivi fondamentali dell’associazione sono:

• supportare i malati e i loro familiari;

• investire in ricerca;

• coinvolgere altre famiglie che hanno lo stesso vissuto;

• informare e sensibilizzare sul tema tumori cerebrali (in particolare il glioblastoma);

• creare una rete con le altre associazioni che si occupano di tumori.

Per poter fare qualcosa occorrono fondi e per questo l'associazione ha attivato diversi canali di raccolta fondi. Già prima della nascita dell’associazione tante persone hanno donato “sulla fiducia” ricordando Roberto e in seguito l'associazione Pronti Qua, presieduta da Roberta Casagranda, si è attivata con serate informative, l'iniziativa un Zelten per Natale, eventi e concerti ed è stata coinvolta in eventi di altre persone che hanno creduto negli obiettivi di Pronti Qua.

«Continuano – afferma la presidente Casagrandaanche i versamenti spontanei che danno forza e ci fanno dire grazie. Abbiamo considerato importante e irrinunciabile organizzare almeno una volta all’anno una serata informativa e siamo partiti a novembre 2021 con la serata “Pronti, attenti, via: serata informativa sui tumori cerebrali, le possibilità diagnostiche e terapeutiche, i servizi attivati e lo stato della ricerca” e a dicembre 2022 abbiamo organizzato la serata "Tumori cerebrali e l’alleanza di cure, ricerca e sociale percorsi e le novità nel campo della clinica e della ricerca”».

Il progetto principale che Pronti Qua ha ideato e sostenuto fin dalla nascita dell’associazione stessa è stata la nuova figura di psicologo per oncologia. Si tratta di un progetto sperimentale ed innovativo che, grazie ad una borsa di studio promossa e finanziata dall’associazione, si è finalmente concretizzato: ad aprile 2022 è stata inserita la figura di psicologo presso il reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Santa Chiara di Trento. In pochi mesi le ore messe a disposizione dalla borsa di studio (5 ore alla settimana) sono raddoppiate vista la richiesta. E sta per uscire il bando 2023/2024 con 15 ore alla settimana. «Abbiamo scelto – spiega la presidente Casagrandadi mettere a disposizione 15 ore per dare continuità negli anni, tenendo sempre attive le raccolte fondi per il progetto».

pubblicità

Significativo l'intervento del dottor Silvio Sarubbo, direttore dell'unità operativa complessa multizonale di neurochirurgia, che ha da sempre creduto nell'importanza dell'associazione e di fare rete: lavorare assieme per la formazione, l'informazione, la ricerca, la cura.

Tante le idee, i progetti, gli eventi previsti nel 2023. È stato appena rifatto il sito internet (www.prontiqua.it), fatto ripartire la comunicazione social, effettuata l'iscrizione al terzo settore e attivato il 5x1000. Una parte importante è il tesseramento dei nuovi soci, per diventare un gruppo sempre più numeroso. Continua l'attività di informazione e sensibilizzazione con una serata a Rovereto il 17 novembre 2023. E naturalmente continua la raccolta fondi e la partecipazione a vari eventi (Vigolana in Movimento 28 maggio 2023, Vigolana The Race 6 agosto 2023, Tutti pronti a pedalare settembre 2023, Festa della Pera e Festa della Castagna ottobre 2023). L'associazione sta organizzando dei momenti in-formativi con i medici di base e rinnovando il bando per l'assistenza psicologica a pazienti e familiari. Sta partendo anche il nuovo progetto di rete di associazioni e di enti che si occupano di supporto oncologico e anche una nuova modalità di rete di persone, che hanno vissuti simili con questa malattia.

pubblicità

269 visualizzazioni
bottom of page