top of page

A Pergine si pratica il Footgolf: non solo calcio, non solo golf

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque


Footgolf Trentino Alto Adige ASD è una realtà sportiva di nicchia, ma in crescita, che utilizza il Golf Club di Pergine. Nata nel 2016, è composta da 26 tesserati e tanti simpatizzanti, dai 16 ai 60 anni. Nostra intervista al presidente Fabrizio Summa...


di GIOVANNI FACCHINI


Presidente Summa, ci può parlare di Footgolf Trentino Alto Adige ASD?

«L’associazione sportiva è nata nel 2016 e dal 2017 il Golf Club di Pergine Valsugana ci ha concesso la possibilità di utilizzare il campo, permettendoci così di crescere in modo esponenziale, sia come soci, sia come simpatizzanti interessati a provare questo sport. Il footgolf è uno sport ancora sconosciuto ai più: non è solo calcio e non è solo golf, ma molto di più. Personalmente lo ritengo tra i primi cinque sport esteticamente più accattivanti. Lo scorso anno abbiamo raddoppiato i tesserati e quest’anno siamo cresciuti di un 20%, arrivando agli attuali ventisei, oltre a un nutrito gruppo di simpatizzanti.I campi da golf presenti nelle varie realtà territoriali trentine li possiamo utilizzare per lo svolgimento di competizioni e gare a vari livelli e quindi non avevamo la possibilità di diffondere al meglio il nostro sport. Abbiamo superato questa difficoltà grazie all’accordo con Pergine, riuscendo ad espandere costantemente il nostro bacino, avvicinando al footgolf anche amici e conoscenti dal mondo del calcio. Era davvero necessario trovare un campo di allenamento e Pergine garantisce, tra le altre cose, anche un’ottima raggiungibilità da Trento e zone limitrofe. Inoltre, visto il periodo così travagliato e con il calcio dilettantistico e locale sospeso, il footgolf può proseguire almeno gli allenamenti; infatti tutto si svolge all’aria aperta, con spazi ampi e quindi con problematiche legate al Covid-19 molto limitate.»

Come riuscite ad allenarvi nel periodo invernale e durante le limitazioni imposte dal Covid-19?

«Da dicembre a gennaio è complicato proseguire gli allenamenti. Il campo di Pergine sarebbe sempre aperto, ma ora con le basse temperature e il ghiaccio, risulta più rischioso.

A livello nazionale la sospensione delle attività sportive ha mantenuto attivi unicamente gli allenamenti. Abbiamo comunque 15-20 persone che ogni fine settimana si recano al campo, per allenarsi e mettersi in gioco.»

Quali sono i punti salienti di questo sport?

«Il footgolf è una sfida con se stessi, per mettersi alla prova non solo con il campo, ma anche con la propria concentrazione. Il tiro fondamentale è il secondo per potersi avvicinare alla buca, calcolando la forza del tiro, valutando le caratteristiche del campo e la distanza, ma tutto ciò talvolta non è sufficiente: un aspetto in più che può fare la differenza è il saper giocare con la propria testa, mantenendo un buon livello di concentrazione. È uno sport nel quale il gesto del calcio e l’eleganza del golf vanno a braccetto. La differenza importante è che il footgolf è una via di mezzo anche per l’eleganza: il dress code prevede le scarpe da calcetto (non da calcio), bermuda e polo. Abbigliamento adeguato dunque, anche nel rispetto dei golf club.»

Quali risultati avete raggiunto quest’anno?

«A livello individuale siamo migliorati molto rispetto all’anno scorso, i nuovi membri riescono ad ottenere risultati importanti che all’inizio ci sembravano impensabili. Tutto ciò è frutto anche dell’esperienza maturata in questi anni e dell’insegnamento costante. Il vicepresidente Roberto Carbone nel 2019 era terzo nel ranking nazionale e quest’anno ha invece agguantato il secondo posto…in attesa del prossimo anno. Il futuro è sicuramente dei ragazzi che, prima o poi, con fisico, piedi e testa riusciranno a ritagliarsi spazi sempre più importanti per migliorare e crescere al meglio. Vogliamo trasmettere la passione per questo sport e ringraziare il Golf Club di Pergine Valsugana che ha creduto in noi e ci ha fornito la possibilità di utilizzare il campo per allenarci, creando una importante sinergia anche con i golfisti.»

Come si svolgono le competizioni?

«La gara è individuale, a gruppi di cinque persone, ma ognuno gareggia per sé; al termine ci sarà una classifica individuale ed una a squadre, stimolando così tutti i componenti a fare del proprio meglio per l’intero gruppo. Le gare si svolgono principalmente nel Triveneto. A livello nazionale esiste la Lega Nazionale di Footgolf, a cui siamo affiliati, e noi siamo attualmente gli unici rappresentanti a livello locale.»

Quali eventi sono stati realizzati nel corso di quest’anno?

«A giugno a Folgaria è stato organizzato un evento di ampia portata che ha visto la partecipazione di oltre 170 persone, mentre il 19 e 20 settembre in Val Rendena è stato assegnato il titolo italiano, con il coinvolgimento di circa 250 persone. Un grande risultato davvero, anche grazie all’ottima collaborazione con Trentino Marketing.»


Per ulteriori informazioni e per provare lo sport con il Footgolf Trentino Alto Adige ASD, si può contattare la società attraverso i canali social (Facebook), al numero 349 1314213 (Presidente), all’indirizzo mail footgolftrentinoaltoadige@gmail.com, oppure direttamente il Golf Club di Pergine Valsugana.




bottom of page