Una semestrale positiva per Cassa Rurale Valsugana e Tesino
- il Cinque
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Un bilancio semestrale che conferma l’andamento positivo degli ultimi esercizi quello approvato dal Consiglio di amministrazione di Cassa Rurale Valsugana e Tesino.
Il Consiglio di amministrazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha approvato i risultati raggiunti nella prima metà dell’anno che confermano la piena soddisfazione nell’andamento della banca. Il Direttore Generale Paolo Gonzo riporta: anche nell’esercizio in corso confermiamo lo stato di buona salute della banca, nonostante la presenza perdurante di elementi avversi di congiuntura internazionale. Rimaniamo uno stabile punto di riferimento per le famiglie e le imprese del nostro territorio. Manteniamo l’impegno di restituire la fiducia con un più che adeguato rafforzamento patrimoniale ma, soprattutto, con la capacità di creare valore per soci/e e clienti in relazioni di reciprocità di medio lungo termine.
In sintesi, i dati principali al 30 giugno 2025:
Raccolta complessiva: 1,47 milioni (+17 milioni rispetto al 31/12/2024) di cui raccolta diretta 837 milioni e indiretta 637 milioni;
Crediti lordi verso la clientela: 591 milioni (stabili rispetto al 31/12/2024)2/2024);
Crediti deteriorati: in continua riduzione, pari al 3,58% sul totale dei crediti lordi ed un tasso di copertura del 89,66%;
Clienti: 32.536 di cui clienti persone fisiche 30.209 in costante crescita;
Utile netto: pari a 10,18 milioni
Patrimonio netto: 144,92 milioni;
CET 1: pari al 36,21% (esprime il valore del capitale primario di classe 1) al 30 giugno;
I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2025.Una crescita costante e significativa che contribuisce ad un robusto rafforzamento del patrimonio netto, che supera i 140 milioni di euro; situazione sintetizzata nel principale indicatore di solidità, il coefficiente CET 1 (capitale di qualità primaria) che supera il 36%. Il credito deteriorato rimane sotto controllo con una riduzione dell’incidenza sul totale dei crediti lordi. Il primo semestre 2025 sottolinea la forte propensione al risparmio della clientela che preferisce forme di raccolta a scadenza, oltre a diversificare nel risparmio gestito che risponde meglio alle aspettative in termini di remunerazione e pianificazione finanziaria.Gli impieghi evidenziano una tendenza di riduzione ma si registrano anche segnali di richiesta di nuovo credito da parte di famiglie ed imprese.
Il semestre chiude con un utile netto di 10,18 milioni di euro, in linea con le previsioni di budget che il Presidente Arnaldo Dandrea commenta così:
“Il buon risultato economico, assieme alla solidità patrimoniale di cui disponiamo, sono le condizioni che ci permettono di contribuire allo sviluppo del benessere economico e sociale del nostro territorio, sostenere le associazioni di volontariato e generare le risorse per i due enti di emanazione della Cassa Rurale: Fondazione Valtes e Cassa Mutua Valsugana e Tesino APS”.