top of page

Terme di Levico. Venerdì 19 tutto sulla tosse cronica con i più noti specialisti


ree


ree

ree

ree

Venerdì 19 settembre Convegno pubblico alle Terme di Levico (ore 13-19). 

Titolo: “Tosse cronica - lo stato dell'arte e le prospettive diagnostiche-terapeutiche future”. I virus emergenti nel dopo Covid su dati dell'Azienda per i servizi sanitari del Trentino (APSS).

La tosse cronica colpisce ormai il 10 per cento della popolazione.


Venerdì 19 settembre pomeriggio si sono dati appuntamento alle Terme di Levico noti medici specialisti nelle patologie che portano alla tosse cronica per fare il punto a tutto campo di tale patologia. Provengono da ospedali trentini, dall'Università di Padova e da cliniche del Veneto. Sotto la lente saranno anche i nuovi virus emergenti nel dopo Covid alla luce delle analisi epidemiologiche compiute dall'Azienda per i servizi sanitari del Trentino.

L'organizzazione del Convegno pubblico è curata dalla dottoressa Patrizia Manica, direttrice sanitaria delle Terme levicensi in collaborazione con la Organizzazione mondiale del termalismo e con il supporto del comitato scientifico delle Terme stesse. 

Il focus è sulla tosse cronica vista la sua larga diffusione, spiega Manica, e tema centrale è il suo trattamento, qualsiasi sia la causa scatenante ovvero l'asma, le infiammazioni polmonari, la Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva), le rinosinusiti il riflusso gastroesofageo, le tossi indotte da farmaci, le tossi per insufficienza cardiaca e i disturbi alle vie aeree superiori. I nuovi studi hanno permesso di compiere importanti passi in avanti nella comprensione  dei meccanismi patologici della tosse cronica ed hanno portato positive innovazioni terapeutiche. E non da ultima per importanza, l'efficacia dei trattamenti inalatori termali sulla base delle ricerche scientifiche compiuti in ambito universitario. Di tutto ciò si discuterà nel Convegno.

Sono due le sessioni in programma venerdì, introdotte dal professor Gino Marioni la prima, ordinario di otorinolaringoiatria /audiologia all'università di Padova e la seconda dal direttore dell'unità di pneumologia dell'ospedale di Arco Romano Nardelli.

 “La tosse cronica nelle sue varie forme colpisce ormai il 10 per cento della popolazione - segnala Marioni - dunque pesa in modo significativo sulla qualità della vita, causa disturbi del sonno, modifica i comportamenti, ha ricadute notevoli di tipo economico e sociale. Dunque, abbiamo puntato ad un convegno in grado di dare una visione d'assieme coinvolgendo la quasi totalità degli specialisti in materia, dal momento che le conoscenze sono molto cresciute e noi in questo modo ne favoriamo lo scambio allo scopo di migliorare le terapie ed i trattamenti a favore dei pazienti”. 

La lezione magistrale è affidata alla dottoressa Maria Grazia Zuccali, dirigente del dipartimento prevenzione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sulla scorta degli studi epidemiologici compiuti illustrerà la situazione dei virus emergenti in Trentino, i fattori di rischio attuali ed i metodi di prevenzione necessari ad evitare i ricoveri in ospedale.

Dal canto suo, Romano Nardelli segnala che “gli studi compiuti hanno aperto nuove prospettive di intervento e si sono indirizzati alla ricerca ed alla scoperta di nuove molecole in grado di migliorare le terapie”. Al Convegno porterà i medici pneumologi dell'unità ospedaliera di Arco assieme ad altri dell'Azienda sanitaria trentina. 

ree

bottom of page