top of page

Terme di Levico. Sabato 13 settembre alle due incontri pubblici divulgativi con scienziati di fama internazionale


ree


ree

ree

ree

Gli stili di vita da seguire per vivere a lungo in salute ed il rapporto tra intelligenza artificiale, creatività e senso della vita sono al centro di due incontri pubblici in programma sabato 13 settembre alle Terme di Levico.


“Verso una vita sana. Alimentazione, movimento e benessere emozionale. Vivi meglio, vivi più a lungo” è il titolo del primo dei due incontri, con inizio alle ore 9. Relatore principale sarà il medico scienziato Luigi Fontana, riconosciuto come uno dei massimi esperti mondiali in tema di nutrizione, metabolismo e longevità. Il suo intervento sarà centrato sul percorso verso la salute cronica (la definizione è sua): alimentazione, movimento e salute emozionale con focus sui modelli dietetici iper proteici e l’uso di integratori. per fare chiarezza sulla loro validità e sui danni che ne derivano nel breve e nel lungo periodo. Illustrerà i più recenti risultati ottenuti e quelli derivati da due decenni di studi e ricerche.

Rivano di origine, 56 anni, 17 dei quali vissuti come ricercatore negli Stati Uniti, è direttore scientifico del noto C. Perkins Centre dell’Università di Sydney dove insegna Medicina Metabolica Traslazionale e dirige il programma di ricerca sulla Longevità in Salute.

I suoi studi clinici pionieristici hanno dimostrato come la restrizione alimentare e l'allenamento fisico, rallentando l'accumulo di danni metabolici e molecolari, influenzano profondamente ed in senso positivo la biologia dell'invecchiamento umano e l'insorgenza di patologie quali l'obesità al diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari, il cancro e la demenza. Il suo intervento sarà introdotto dalla dottoressa Luisella Perina, dirigente medico internista all'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana che ha organizzato l'incontro con il patrocinio dell'Azienda per i servizi sanitari del Trentino e del Comune di Levico. La discussione finale sarà moderata dal dottor Dimitri Peterlana, medico internista del medesimo ospedale.


ree

Nel pomeriggio di sabato il professor Giovanni Corazza discuterà di intelligenza artificiale, creatività, senso della vita e ricerca della felicità, con inizio alle ore 17.30. Il titolo dell'incontro pubblico che lo vede come protagonista è “La creatività risuona con coerenza. Significato e scopo della nostra vita”. Lo presenterà il fisico Mariano Anderle, che l'ha organizzato. In particolare, Corazza tratterà alcuni temi di grande attualità: le relazioni possibili tra Intelligenza artificiale e creatività, la modificazione della mente umana in rapporto all'Intelligenza artificiale, come massimizzare i benefici della stessa e minimizzare i rischi associati in relazione alla ricerca del senso della vita e della felicità, la creatività come competenza essenziale della società dell'informazione.

Corazza è ordinario di telecomunicazioni all'università di Bologna, insegna al Master di previsione sociale presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università di Trento ed è fondatore del Marconi Institute for Creativity,

bottom of page