Pergine. Presentato ieri sera il film documentario sulla storia della città
- il Cinque
- 9 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min

di GIUSEPPE FACCHINI
La grande attesa è stata ampiamente ripagata da un grande risultato. Ieri sera al Teatro di Pergine la prima proiezione del film documentario “PERGINE 46 GRADI NORD 11 GRADI EST” del regista Giuseppe (Pino) Putignani, prodotto da Busacca Film Planet Art.
Emozioni forti, ricordi, ricostruzioni fedelissime di momenti storici, immagini e filmati davvero straordinari. Il docu-film dedicato a Pergine è veramente qualcosa di significativo, una pietra miliare per la conoscenza storica e territoriale di Pergine.
La serata è stata presentata dalla giornalista Antonella Carlin e ha visto gli interventi del Sindaco Roberto Oss Emer, dell’assessore alla cultura Morgan Betti, del regista Giuseppe Putignani con la presenza di tante persone che hanno contribuito alla realizzazione del film.
L’assessore Betti che ha voluto con forza realizzare questo progetto ha sottolineato l’importanza del documentario per una testimonianza alle future generazioni e per affermare e sostenere il senso di comunità. Il regista Putignani ha ringraziato tutti quanti hanno collaborato per un film che fa conoscere il passato guardando al futuro, un vero e proprio lavoro creativo, «questo film è ora patrimonio di tutti i perginesi e di tutti coloro che amano Pergine». Il grande Arturo Bracchetti ha inviato un saluto in video all’amico regista e agli spettatori.
Il film si apre con le immagini di Lino Beber in piazza Municipio con il mano “il Cinque” che ha svolto un grande lavoro di ricerca storica per questo lavoro collaborando anche alla stesura dei testi.
Fondamentale l’apporto di Renzo Giovannini per la ricerca storica anche dal punto di vista urbanistico della città, di Denis Fontanari e del monologo “Castagne matte”, di Paola Casapiccola, di Giorgio Zampedri. Ancora un grazie anche a Marco Pasquale, Giulia Casagrande, Luciano Olzer, Carlo Emanuele Esposito, Lino Dossi, Davide Bucci, Diego Busacca, Marco Busacca, Giorgia Pasolli, Corrado Casagrande, Paolo Angelani, Luciano Dellai, Roberto Paoli, Vasco Barbieri.
Nel film tantissime notizie e curiosità sia negli aspetti generali che in alcuni particolari davvero curati. Le immagini e i racconti spaziano dall’origine del nome di Pergine, al castello, alle filande la prima quella Chimelli-Gavazzi del 1832, l’ospedale psichiatrico sorto nel 1881, la Chiesa parrocchiale, la Chiesa dei frati francescani, il cimitero, Palazzo Crivelli. Via Maier, l’attività mineraria. Tutto da guardare per conoscere e far conoscere.