top of page

Pergine. Inaugurata la mostra sul percorso dell’Autonomia trentina


ree


ree

ree


pubblicità
pubblicità

Ha raggiunto Pergine la mostra “Autonomia. La volontà del popolo è legge. 1945-1948: gli anni della rivendicazione autonomista", promossa dall'Assessorato alla promozione della conoscenza dell'Autonomia della Provincia autonoma di Trento e curata dalla Fondazione Museo storico del Trentino. L’installazione, inserita all’interno della rassegna “Autonomia. Il cammino della comunità trentina” ripercorre attraverso documenti e fotografie il dibattito politico e culturale creatosi in Trentino dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1948, ovvero all’approvazione da parte dell’Assemblea Costituente dello statuto speciale di autonomia del Trentino Alto Adige.



ree

“Allestire questa installazione in diverse zone della Provincia è molto importante – ha spiegato l’assessore  politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori - poiché contribuisce a veicolare il messaggio dell’autonomia e rinverdire lo spirito che ha caratterizzato i trentini nel 1954 quando, dopo il ventennio fascista e due guerre mondiali alle spalle, decisero di scendere in piazza per rendere costituzionale quello che era un secolare diritto all’autogoverno. La presenza massiccia di tante persone ha sicuramente dato maggior forza anche ad Alcide Degasperi per richiedere l’Autonomia per il Trentino. Ancora oggi la determinazione dei trentini di allora deve essere d’esempio per tutti e ricordare che non si deve dare per scontato il nostro sistema ma bisogna scegliere, prendere posizione e decidere il futuro della nostra terra”.

La mostra è gratuita, sempre aperta al pubblico e la si può visitare in Piazza Municipio. All’inaugurazione erano presenti anche il sindaco di Pergine Marco Morelli, l’assessora alle politiche sociali, istruzione e sport di Pergine Roberta Bergamo e il curatore della mostra Michele Toss: “Per la prima volta anche a Pergine è presente una mostra sull’autonomia – ha spiegato l’assessora Bergamo – che mette in luce anche l’impegno profuso dai trentini per ottenere la libertà di poter decidere in merito a molte importanti materie. Abbiamo voluto fortemente quest’esposizione perché riteniamo importante porre l’attenzione sulla nostra storia e su una nostra peculiarità, l’autonomia speciale, perché spesso poco conosciuta e ultimamente data troppo per scontata”.

La mostra è inserita nella rassegna "Autonomia. Il cammino della comunità Trentina", iniziativa promossa dall'Assessorato alla promozione della conoscenza dell'Autonomia con l'obiettivo di raccontare e condividere con la cittadinanza il significato e i valori della speciale Autonomia del Trentino.

bottom of page