Pergine. I 50 anni della Scuola Musicale
- il Cinque
- 42 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Ha preso il via venerdì 16 maggio il calendario degli eventi celebrativi per i 50 anni dalla fondazione della Scuola Musicale Camillo Moser. Dieci giorni di musica, emozioni e memoria collettiva che si concluderanno lunedì 26 maggio con un grande concerto di gala al Teatro Comunale di Pergine. La partenza è stata data dal concerto inaugurale degli insegnanti presso la Sala della Cassa Rurale Alta Valsugana di Palazzo Tomelin: un omaggio all’impegno e alla passione di chi ha fatto crescere generazioni di musicisti. La Presidente della Scuola Musicale Francesca Buscemi e il VicePresidente della Cassa Rurale Giorgio Vergot hanno introdotto il concerto che si è sviluppato su musiche di Schubert, Schumann, Mozart, Pujol, Schulhoff per poi chiudere cn brano come Piazza Grande, Mas Que Nada, Kiss, It don’t mean a thing. Gli insegnanti coinvolti sono stati Monica Maranelli, Priyanka Ravanelli, Francesca Zanghellini, Silvia Zampedri, Andrea Ruocco, Annalisa Cuel, Alessandra Amaddii, Thomas Braito, Katarzyna Medlarska, Francesca Buscemi.
Il programma della rassegna è ricco e articolato, pensato per celebrare il passato, vivere il presente e guardare con entusiasmo al futuro. Sette “Reunion” delle classi strumentali porteranno sul palco allievi di oggi e di ieri, con la partecipazione speciale di ex insegnanti: appuntamenti che vogliono essere ponti tra le generazioni e testimonianza viva della continuità della scuola. Due eventi nel cuore del centro storico, a Pergine Valsugana e a Baselga di Piné, animeranno le vie e i negozi: i cittadini potranno passeggiare tra le vetrine ed essere accompagnati dalla musica eseguita dai giovani allievi in postazioni diffuse. Spazio anche alle bande giovanili, con una serata dedicata agli allievi dei corsi bandistici delle Bande di Pergine, Civezzano e Baselga di Piné. Non mancheranno i concerti corali, con protagonisti i bambini più piccoli (4-6 anni) e le voci bianche della scuola. Tra gli eventi più attesi, lo speciale “Flute Day”, che vedrà la creazione di una grande orchestra di flauti formata da allievi ed ex allievi della Scuola Camillo Moser, insieme a studenti di altre scuole musicali del Trentino. In programma anche una serata interamente dedicata alla musica moderna, con basso elettrico, chitarra elettrica, batteria e canto moderno. Il gran finale è in programma domenica 25 maggio alle ore 17:30 al Teatro Comunale di Pergine (con replica lunedì 26 alle 20:30). Il concerto di gala si articolerà in tre momenti: apertura con il coro giovanile, a seguire un ensemble che unisce classica e moderno in un medley che va da Vivaldi al rock, per concludere con l’operetta originale “Com’è bella la mia Valle”, con musiche di Mattia Culmone, testi di Mauro Neri e regia di Klaus Saccardo: un racconto musicale ispirato alle leggende del territorio, che sarà proposto anche nella mattinata di lunedì agli alunni degli Istituti Comprensivi Pergine 1 e Pergine 2.