Musica. Dopo il successo alle Terme di Levico, "il Flauto magico" approda a Borgo e Tezze
- il Cinque

- 17 set
- Tempo di lettura: 3 min

Le Terme di Levico hanno ospitato il 16 settembre lo splendido concerto dei giovani artisti della Belcanto Academy Opera Studio dedicato alle musiche e alle composizioni dell’opera di Mozart “Il flauto magico”. Il concerto è stato accolto da un pubblico che ha riempito il salone e che ha riservato applausi scroscianti agli esecutori. Il concerto è stato preceduto dalla presentazione di Elena Libardi, responsabile della biblioteca e dal Maestro Massimo Lambertini che ha illustrato i vari pezzi e la storia dell’opera. “ Il flauto magico” verrà ora proposto integralmente il 18 Settembre a Borgo Valsugana, alle ore 20,30 presso l’Auditorium Degasperi, ed il 20 Settembre a Tezze Valsugana, presso il Teatro Comunale Ermanno Fattore di nuovo alle ore 20,30. C’è grande attesa per questo doppio spettacolo che rappresenta uno degli eventi più importanti del territorio. Tra i giovani cantanti provenienti da tutto il mondo anche Elena Paoli, levicense. “IL FLAUTO MAGICO“ , il grande capolavoro di W.A.Mozart, è una produzione di notevole impegno a cui parteciperanno tutti i solisti ed i maestri collaboratori della Belcanto Academy Opera Studio nonché l’orchestra da camera della Belcanto Academy, il coro maschile “Vecchio Ponte” di Bassano ed il Coro Giovanile della Scuola di Musica “C.Eccher” di Cles, oltre ad alcuni giovani attori locali in collaborazione col programma di teatro dell’Istituto Superiore Degasperi di Borgo Valsugana. Collaborano anche la Filodrammatica Olle APS e la Filodrammatica Vi.Va APS di Vigolo Vattaro per costumi e materiali forniti, nonché Slow Cinema APS di Borgo Valsugana per l’assistenza tecnica. L’opera, che ha un grande significato esoterico ed illuminista, dietro l’apparenza di una fiaba in realtà è la rappresentazione di un percorso iniziatico, di una ricerca spirituale volta a raggiungere la saggezza e la felicità e simboleggia la rivincita del bene, dell’amore e di tutti gli aspetti positivi della vita sulle avversità e sulle forze del male; un vero atto di fede nell'animo umano, nella sua capacità di vincere l'oscurità con grande dignità e forza. Verrà eseguita integralmente in lingua originale, mentre i dialoghi sono stati adattati in lingua italiana per una migliore comprensione del pubblico. La produzione, organizzata dalla Belcanto Academy APS con la Direzione Artistica di Francesca Micarelli, vedrà la stessa Micarelli quale vocal coach e responsabile della regia; Massimo Lambertini sarà alla direzione musicale. L'intera attività della Belcanto Academy APS, sia dal punto di vista formativo col programma Belcanto Academy Opera Studio che da quello concertistico con il Festival Internazionale della Valsugana e della Vigolana, è organizzata in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Borgo Valsugana, Roncegno Terme, Castel Ivano, Grigno, Tenna, Levico, Altopiano della Vigolana e Calliano; è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento e dalla Regione Trentino Alto Adige, ed ha il contributo del Consorzio B.I.M. Brenta della Provincia di Trento, della Comunità Valsugana e Tesino, della Comunità Alta Valsugana e Bernstol e della Comunità della Vallagarina, della Cassa Rurale Alta Valsugana, della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, del Fondo Comune delle Casse Ruali Trentine, e di Almamed Hotel S.Leonardo; in particolare il Festival ha ricevuto un importante sostegno da parte della Fondazione Caritro: Inoltre collaborano Slow Cinema APS, Ecomuseo della Valsugana – dalle sorgenti di Rava al Brenta, Comitato Calliano Iniziative, Coro Valbronzale, Coro Ensemble femminile Mis-sonanti, Filodrammatica Vi.va. APS, e specificatamente per la produzione de Il Flauto Magico della Filodrammatica Olle APS, dell’Istituto Superiore Degasperi di Borgo Valsugana, del Coro Giovanile della Scuola di Musica Celestino Eccher e del Coro Vecchio Ponte di Bassano del Grappa. Si ringraziano inoltre per la collaborazione la APT Valsugana, la APT Alpe Cimbra e la APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo. La Belcanto Academy APS è convinta fautrice della sostenibilità del nostro Ambiente: anche quest’anno, con orgoglio, al Festival è stato confermato il marchio “Eco Eventi Trentino”.
Giuseppe Facchini













