Levico. Venerdì 17 alle Terme c'è "Paesaggio sonoro", quando il suono ti può cambiare la vita
- il Cinque
- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 6 min

Giornata informativa. Terme di Levico 17 ottobre 2025 ore 9-18. Sessioni teoriche e sessioni esperienziali con laboratori,
installazione e mostre.
LEVICO. Tutto sui suoni e rumori nei quali siamo immersi ogni giorno, per capirli, conoscerli e per ri-creare benessere nella nostra vita, venerdì 17 ottobre alle Terme di Levico. Studiosi di bioacustica, neuroscienziati, ricercatori del Cnr e della Fondazione Mach, musicologi, direttori d'orchestra, sacerdoti, docenti di diritto, pensatori, tecnici di settore, collettivi di giovani organizzati, artisti e performer provenienti da università, enti ed istituti trentini ed italiani si sono dati appuntamento venerdì 17 ottobre alle Terme di Levico per divulgare i loro studi e le loro esperienze sul suono.
La giornata informativa a tema con sessioni teoriche, laboratori esperienziali, mostre e performances artistiche (ore 9-18) ospitata nei saloni del Palazzo delle Terme è una primizia ed un unicum a livello nazionale. Il suo titolo è di per sé evocativo del tema trattato “PAESAGGIO SONORO - Il suono, alle volte, ti può cambiare la vita”.
Gli organizzatori e promotori ovvero Luciano Mattevi e Laura Toniutti di Appa (funzionari dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente del Trentino) ed il collettivo Silenzi in Quota hanno ideato “Paesaggio Sonoro” per dare consapevolezza della miriade di suoni nei quali viviamo volenti o nolenti, pensando alle ricadute positive che ne possono derivare a livello educativo popolare.
Siamo realmente consapevoli della presenza del suono, della miriade di suoni e rumori che caratterizzano i luoghi nei quali viviamo e della loro influenza nelle nostre esistenze? Riusciamo ancora ad avvertirlo o percepiamo solamente il rumore? Come possiamo rigenerare il nostro vivere anche dal punto di vista acustico?
Durante la giornata, esperti del settore daranno risposte a queste e ad altre domande accompagnando i partecipanti lungo un percorso teorico ed esperienziale che affronterà il tema del Paesaggio sonoro (il soundscape) con approccio multidisciplinare. Rivolto sia all'acquisizione di nuove conoscenze e strumenti di comprensione che all'avvicinamento al mondo dell'ascolto attraverso la sperimentazione in prima persona in appositi laboratori allestiti per l'occasione con molteplici strumenti tra i quali quali gong, campane tibetane, ecc..
Il programma della giornata levicense si articola in sessioni teoriche e sessioni sperimentali in forma di laboratori esperienziali. Arricchita da mostre e da una singolare installazione
Le sessioni teoriche (ore 9-13 e 14-18).
I relatori proporranno le loro argomentazioni considerando il suono nei progetti di rigenerazione urbana, dal punto di vista linguistico, il suo studio in aree naturali protette, nelle esperienze musicali e terapeutiche, nell'arte campanaria, nelle passeggiate sonore come creazione del benessere psico-fisico, il tema dei suoni invisibili a basse vibrazioni, le evidenze epigenetiche, l'approfondimento in tema nel testo biblico, la direzione d'orchestra, l'ascolto tra le vette in quota e nelle zone silenziose, la misura dei rumori intrusivi, ecc.
Il caso di Piazza della Scienza. Tra i temi trattati anche il rapporto tra Paesaggio Sonoro e rigenerazione urbana nel caso di Piazza della Scienza dell'università di Milano Bicocca.
Eventi e laboratori esperienziali: (nelle Terme e nei saloni del vicino Grand Hotel Bellavista, ore 14-16.30) . Proporranno il movimento dell'energia attraverso il suono delle campane tibetane, il velo d'ascolto, il paesaggio sonoro mediante l'educazione musicale e la musicoterapia, bagni di gong, vibrazioni condivise ed ascolto profondo.
Le mostre “Tracce acustiche” (fino al 20 ottobre):
propongono opere di Giuliano Lunelli, Gloriano Orvieto e la singolare installazione “Humanitas-la ruota della vita” a cura di Michela Eccli (fino al 18 ottobre).
Docufilm. Durante la giornata sarà proiettato il film documentario “Silenzi in Quota” diretto da Andrea Paternolli e Mario Pedron, presentato dal collettivo omonimo al Film Festival 2025 di Trento. Nel 2023 aveva ottenuto il prestigioso riconoscimento “Highly Commended John Connell Soundscape Award 2023”.
PROGRAMMA E RELATORI
PAESAGGIO SONORO - Il suono, alle volte, ti può cambiare la vita
Giornata informativa. Terme di Levico 17 ottobre 2025 ore 9-18
Programma del mattino – Sala Senesi
9.00 - 9.20 Presentazione dell’evento
9.20 - 9.40 Le parole per dirlo. Il lessico dell'ascolto - Alessandra Calanchi
9.40 - 10.00 Il paesaggio sonoro nell’Inferno dantesco - Rossana Scalia
10.00 - 10.20 Silenzi in Quota: ricerca a metodo misto per lo studio del paesaggio sonoro in aree naturali protette - Andrea Paternolli, Giacomo Gozzi, Simone Torresin, Mario Pedron
10.20 - 10.30 Paesaggio sonoro ed esperienza musicale: implicazioni relazionali, educative, terapeutiche - Paolo Cattaneo
10.30 - 10.50 Coffee break
10.50 - 11.10 L'arte campanaria come patrimonio culturale immateriale - Mario Fiorillo, Massimo Mezzanotte
11.10 - 11.30 L'approccio del soundscape nella rigenerazione/riqualificazione di aree urbane - Giovanni Brambilla
11.30 - 11.50 “Una voce di silenzio sottile” (cfr. 1Re 19) Spunti biblici di attenzione sonora per ascoltare una Presenza - Don Giorgio Cavagna
11.50 - 12.10 La passeggiata sonora urbana: uno strumento per il benessere e l’inclusione - Marco Molinari
12.10 - 12.30 Suoni invisibili: come il corpo ascolta le basse vibrazioni - Uri Hasson, Filiberto Pisoni
12.30 - 12.50 Suono e silenzio possono farci diventare un'altra persona: prime evidenze in campo epigenetico - Laura Toniutti
12.50 - 13.00 Presentazione delle attività del pomeriggio
13.00 - 14.00 Lunch
Programma del pomeriggio
14.00 - 14.30 Soundscape e Direzione d'Orchestra oltre le prassi standard. Interazioni per favorire e potenziare il benessere. - Giorgio Frisanco (Sala SCHWEIZER)
14.00 - 14.30, 14.30 - 16.45 In ascolto tra le vette: Un viaggio tra i suoni della natura e dell'uomo nei paesaggi (sonori) alpini - Francesca Cagnacci, Virginia Iorio, Federico Ossi (Sala SENESI e Sala SCHWEIZER)
14.30 - 14.50 Zone silenziose in Valle d’Aosta: dall’individuazione alle azioni volte alla conservazione del paesaggio sonoro - Christian Tibone Programma del pomeriggio (Sala SENESI)
14.50 - 15.30 Il suono che ci abita: Arte e paesaggio sonoro per un benessere sensibile e creativo - Stefano Fumagalli (Sala SENESI)
15.30 - 15.50 Rigenerazione Urbana e Paesaggio Sonoro: Il Caso di Piazza della Scienza all’Università di Milano-Bicocca - Valentina Zaffaroni-Caorsi (Sala SENESI)
16.30 - 16.50 La misura del rumore intrusivo, spunti di riflessione su possibili scenari - Filiberto Pisoni (Sala SENESI)
16.00 - 16.50 Installazione artistica “Humanitas” - La ruota della vita - Michela Eccli (Sala SISSI )
17.00 - 17.30 Proiezione del film "Silenzi in Quota" (Sala SENESI)
17.30 - 18.00 Conclusione dell’evento (Sala SENESI)
EVENTI E LABORATORI
14.00 - 15.20 e 15.20 - 16.45 Il movimento dell'energia attraverso il suono delle campane tibetane - Arianna Miotto (Sala CLAUDIO AUGUSTO e Sala VITTORIO EMANUELE)
15.00 - 15.50 Velo d'ascolto. Un'ontologia sonora dall'infanzia all'adultità, tra pratiche culturali e artistiche d'insieme - Sara Maino (Sala SISSI)
15.00 - 16.00 Paesaggio sonoro ed esperienza musicale: implicazioni relazionali, educative, terapeutiche - Paolo Cattaneo (SALOTTO)
15.30 - 16.45 Bagni di gong - Fabrizio Bastimento (Sala VITTORIO EMANUELE)
15.50 - 16.30 Esperienza vissuta, vibrazione condivisa, ascolto profondo - Virginia Nicoli (Sala SENESI)
EVENTI IN CONCOMITANZA
Mostra di Pittura “Tracce Sonore”
A cura di Giuliano Lunelli e Gloriano Orvieto
Installazione artistica “Humanitas - La ruota della vita”
A cura di Michela Eccli
RELATORI
Giovanni Brambilla è ex primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'Istituto di Acustica Corbino di Roma. Attualmente ricercatore senior associato al Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università Milano-Bicocca
Francesca Cagnacci è Ricercatrice Senior presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Mach e Professoressa ordinaria di Zoologia
Paolo Cattaneo è un musicologo e musicista italiano che lavora in ambito linguistico-musicale e musicoterapico
don Giorgio Cavagna è parroco di Levico Terme
Michela Eccli è artista multiforme ed eclettica che lavora nei settori dell'arte visiva, della fotografia, Mario Fiorillo è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico e Legislazione dei beni culturali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo
Giorgio Frisanco è Ricerca e Sviluppo in Direzione d'Orchestra oltre le prassi standard, Fenomenologia e Sound Healing Innovation
Stefano Fumagalli è scrittore di musica da più di vent'anni. Amo arrangiare e scrivere canzoni, colonne sonore, musiche per teatro
Giacomo Gozzi è membro di Silenzi in Quota e dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell' Università di Trento
Uri Hasson è neuroscienziato che studia il linguaggio, la cognizione di alto livello e la predizione presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento
Virginia Iorio è biologa marina con esperienza nello studio della bioacoustica di cetacei e comportamento di mammiferi marini
Sara Maino è artista indipendente, performer, autrice e regista
Massimo Mezzanotte è ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza di Teramo
Arianna Miotto è educatrice e creativa del suono
Marco Molinari è stato funzionario del Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL di Bologna
Virginia Nicoli è una flautista, cantante Dhrupad e compositrice italiana
Federico Ossi è Tecnologo di Ecologia Animale presso la Fondazione Mach
Filiberto Pisoni è Tecnico Competente in Acustica
Christian Tibone è Funzionario Tecnico dell’Arpa della Valle d’Aosta
Laura Toniutti funzionario dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento
Simone Torresini è ricercatore presso Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento, membro di Silenzi in Quota e honorary lecturer presso University College London
Rossana Scalia è laureata in Lettere Classiche ed ha conseguito un Master in Didattica e promozione della lingua e della cultura italiane a stranieri (ITALS). Attualmente è docente presso il Liceo Statale “Duca degli Abruzzi” di Treviso
Valentina Zaffaroni-Caorsi è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università Milano-Bicocca
dell'illustrazione, della grafica e della didattica
ARTISTI
Giuliano Lunelli è artista formatosi presso l’Istituto Europeo di Design di Milano e dipinge il tempo che la contemporaneità ci ha sottratto
Gloriano Orvieto è pittore e vice presidente del centro d’arte “La Fontana” di Gardolo di Trento