top of page

La Cassa Rurale Valsugana e Tesino scommette sul futuro con i Premi allo Studio 2023

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque




pubbliciltà

Venerdì 24 novembre si è tenuto presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana l’appuntamento per la consegna dei Premi allo Studio 2023 della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, evento trasmesso in diretta streaming dal canale youtube della banca.


Una occasione festosa quella al Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana dove si sono incontrati più di 100 ragazze e ragazzi con i loro accompagnatori per la consegna dei Premi allo Studio 2023.

Soddisfatto il Presidente della Cassa Rurale Arnaldo Dandrea: «Siamo convinti sostenitori di questi giovani, sui quali noi scommettiamo per il futuro della comunità e del territorio. Sappiamo di aver giocato una mano vincente: qui vediamo tanti giovani impegnati, preparati, motivati assieme ai quali intendiamo costruire un domani soddisfacente per tutti».

La serata non ha ospitato solo la consegna degli attestati di merito e dei premi, è stata l’occasione per alcune riflessioni importanti, come quella presentata nell’intervista con il dottor Maurizio Napolitano, Coordinatore del laboratorio Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento sul tema dell’intelligenza artificiale.

Riconoscimento vocale e dell’ambiente circostante, traduzioni istantanee da una lingua all’altra, chatbot, e altro che già oggi sono applicazioni dell’intelligenza artificiale presenti nella nostra vita quotidiana.

«Qualsiasi tecnologia ha un pro e un contro – afferma il dottor NapolitanoNon possiamo impedire lo sviluppo, ma possiamo comprenderne i limiti e indirizzarlo. Il mio suggerimento? Giocate con l’intelligenza artificiale, scopritene i limiti e le possibilità credo che questo sia il modo migliore alla fine, per governare il fenomeno. È la nostra curiosità che ci fa scoprire tutti i sapori e i gusti, e a creare le ricette giuste per ogni palato».

Il Presidente della Fondazione Valtes, Stefano Modena ha poi invitato sul palco i vincitori delle Borse di Merito della Fondazione, Gianluca Conte e Enrica De Pieri, i cui progetti sono stati selezionati per la loro rispondenza al bando, qualità e interesse.

Successivamente è stato presentato il libro “Officina Europa”, un resoconto dell’esperienza di un gruppo di giovani alla scoperta dell’Europa, nell’ambito del progetto Officine della Fondazione Valtes, realizzato in collaborazione con la Fondazione Degasperi.

Il Direttore generale Paolo Gonzo intervenuto per un saluto ai presenti ha voluto rimarcare «la ricchezza di spunti ed idee in una occasione come questa, ci fa comprendere quanto sia fondamentale ricercare e sviluppare le sinergie tra gli enti e le persone che per vocazione e interesse, sono il motore di crescita del territorio. Anche questa sera abbiamo potuto conoscere ed apprezzare idee e punti di vista che sono certo i giovani qui presenti, in breve tempo faranno propri».

Lo speaker ufficiale della Cassa Rurale, Ugo Baldessari, ha condotto e gestito tutto l’evento, mentre Damiano Fontanari Responsabile Area Rapporti Istituzionali e referente ESG della Banca, ha presentato il nuovo calendario fotografico 2024 della Cassa Rurale, che riporta le foto dei vincitori del Concorso fotografico 2023 “Scatto Sostenibile”, dedicato alla sostenibilità ambientale.


I primi tre classificati sono:

1 - Boso Francesco con la foto “Il sostegno della natura”

2 - Ceccon Manuel con la foto “Api sostenibili”

3 - Masina Francesco con la foto “Mani del riuso”.

La serata si è conclusa con il consueto momento conviviale a cui hanno partecipato tutti i presenti.

Ecco di seguito l’elenco dei vincitori dei Premi allo Studio 2023.

Scuole Secondarie di Primo Grado

Agostini Davide, Agostini Serena, Baldi Francesca, Ballin Emma, Colme Letizia, De Santi Anna, Dietre Samuel, Fante Giada, Favrin Pietro, Fietta Anna, Floriani Martina, Gaio Greta, Galvan Alessia, Gasperetti Fabiano, Giovannini Emily, Granello Linda, Leviti Ilaria, Minati Elia, Morandelli Flora Jose', Moser Beatrice, Paterno Monica, Regensburger Eleonora, Sartori Raffaele

Scaramucci Laura, Sordo Elisa

Tiso Giada, Tome' Letizia, Torghele Kelly Maria, Trentin Elia,

Trentinaglia Zaira, Trevisan Pamela, Trisotto Elena, Visintainer Isabella, Volpe Rebecca,

Voltolini Noemi, Zanetti Giulia, Zannoni Samuel.


Scuole Secondarie di Secondo Grado

Agostini Leonardo, Caumo Giada, Conte Alice, Dallacqua Anna, Dellamaria Silvia, Gasperin Arianna, Giacoppo Marta, Gozzer Ilaria, Loss Leonardo

Mengarda Alice, Moranduzzo Nicolas, Paoletto Anna, Rippa Giada, Ropelato Cristiano, Schwanauer Serena, Tollardo Alessandro, Venzin Ilaria, Vieceli Simone, Vinante Luca,

Zaetta Martina.


Lauree Triennali e Magistrali

Alberti Kevin, Andriollo Angela, Andriollo Marta, Ballin Elisa, Braito Stefano, Buffa Francesca, Burlon Anna, Burlon Mariachiara, Burlon Veronica, Camozzato Sveva Maria, Catania Danila, Cenci Erik, Cescato Matteo, Cortese Federico, Cossu Ellen, Costa Davide, Dalledonne Emanuele, Fara Gloria

Felicetti Paride, Finco Noemi, Frison Matilde, Gaio Marta, Ganarin Pietro, Ginammi Luca,

Girardelli Sofia, Guerri Anna,

Maffei Lorenzo, Mezzanotte Giulia, Micukaj Englantina, Morlin Chiara, Nardi Vittoria,

Oberosler Damiano, Osti Massimiliano, Panizza Ester, Pasquazzo Valeria, Pellini Giulia,

Pola Martina, Prati Maria Vittoria, Sandri Alessia, Scapin Francesca, Scotton Giada, Serafini Alessia, Sordo Emiliano, Tomaselli Aris, Trentin Martina, Zanetti Federica, Zanetti Alex, Zentile Chiara, Zotta Giovanni.


bottom of page