Cr Valsugana e Tesino. Assemblee territoriali 2023 al via su tutto il territorio

Ripartono gli incontri di zona con i Soci: 4 incontri in cui discutere e informarsi sulle iniziative e i progetti e confrontarsi con amministratori e direzione.
Ritornano gli incontri di zona a cui sono invitati i Soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, che ormai sono più di 9 mila.
In 4 serate, organizzate sul territorio di competenza, si confronteranno e scambieranno idee e opinioni amministratori, direzione e soci.
Un confronto – che ci spiega il Presidente della Cassa Rurale Arnaldo Dandrea –«sempre più vitale e fruttuoso, che nel corso degli ultimi anni ci ha permesso di mettere a punto progetti e iniziative, come la Fondazione Valtes e la neonata Cassa Mutua Valsugana e Tesino, che riteniamo fondamentali per le nostre comunità».
Le assemblee territoriali inizieranno tutti alle 20.30 e saranno appunto quattro:
•12 aprile 2023 presso la sala della Associazione Senza Barriere Onlus per i Soci delle compagini di Castel Ivano, Bieno, Samone, Scurelle e Castelnuovo.
•13 aprile 2023 presso il teatro auditorium dell’Istituto Degasperi di Borgo Valsugana per i Soci delle compagini di Borgo, Carzano, Telve, Telve Sopra, Torcegno, Roncegno e Ronchi Valsugana.
•14 aprile 2023 presso la sala riunioni della Filiale di Grigno per i Soci delle compagini del Tesino, di Ospedaletto, Grigno e Tezze
•17 aprile 2023 presso la sala di Dolomiti Hub a Fonzaso per i Soci delle compagini Bellunesi e Vicentine.
Per motivi organizzativi e per garantire la miglior riuscita degli incontri, raccomandiamo ai soci di segnalare la propria partecipazione comunicandola o in filiale o sul sito della Cassa Rurale.
L’ordine del giorno prevede l’esposizione dei principali dati del bilancio 2022, e la rendicontazione di come è stato investito sul territorio il dividendo sociale generato dall’attività tipica della banca, ovvero il suo bilancio sociale.
Gli incontri saranno anche l’occasione per nominare i componenti della Consulta dei Soci, votando le candidature che dovranno pervenire alla Cassa Rurale Valsugana e Tesino entro il 31 marzo 2023.
«La Consulta è un elemento di democrazia e partecipazione fondamentale – afferma ancora il Presidente Dandrea – ringrazio ancora di cuore tutti i componenti della Consulta appena scaduti, per l’ampia disponibilità dimostrata, e per la sensibilità con cui hanno saputo svolgere il proprio incarico sia durante i lavori dei comitati, che sul territorio».
Ma è anche tempo di rinnovo di tutte le cariche sociali, per cui durante gli incontri verranno presentati tutti i candidati che saranno poi proposti all’Assemblea generale dei Soci, prevista per il prossimo 6 maggio 2023 alle ore 17.30, presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana.
Nel corso di ogni appuntamento sarà estratto il nome di uno dei presenti, che a sua scelta attribuirà il premio di 250 euro messo a disposizione dalla Cassa Rurale, ad una associazione locale.