Caldonazzo. "I care", ciclo di incontri su coesione sociale e tutela di donne e giovani
- il Cinque

- 7 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Prende il via con un appuntamento di grande rilievo il ciclo di incontri promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Caldonazzo, dedicato alla tutela e alla valorizzazione delle donne e dei giovani come tasselli fondamentali della comunità, con un titolo che è già un manifesto: "I CARE – MI STA A CUORE".
Il primo evento, mercoledì 8 ottobre alle ore 20:00 presso la Casa della Cultura di Caldonazzo - in Viale Stazione n.6 - sarà intitolato "Cuore di donna. Differenze di genere nelle malattie cardiovascolari", e vedrà la partecipazione del Dott. Maurizio Del Greco, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia ad indirizzo Elettrofisiologia dell’Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto.
Il ciclo “I CARE” prende spunto dalla celebre espressione inglese che Don Milani ha fatto propria, scrivendola anche sulla facciata della scuola di Barbiana: un motto che significa “mi sta a cuore, mi importa", in netta contrapposizione all’indifferenza e al “si salvi chi può”. Il filo conduttore dell’iniziativa è proprio questo: la cura dell'altro come atto culturale e sociale, come attenzione consapevole verso ciò che è prezioso nella nostra comunità – donne e giovani – non perché “più deboli”, ma perché portatori di visioni, esperienze e bisogni che meritano ascolto e tutela.
L’incontro inaugurale, dedicato alla medicina di genere e in particolare alle differenze tra uomo e donna nelle malattie cardiovascolari, vuole accendere i riflettori su un tema ancora troppo spesso trascurato dalla comunicazione medica e dalla prevenzione.
«Quando qualche anno fa ho ascoltato il dott. Del Greco al Festival dell’Economia – racconta l’assessore alla Cultura di Caldonazzo Lucia Bobbio – sono rimasta colpita dalla sua straordinaria capacità di rendere comprensibili anche i concetti più complessi. Abbiamo scelto di iniziare proprio da qui perché la salute delle donne, e in particolare quella cardiovascolare, è un ambito in cui c’è ancora tanta strada da fare. E la consapevolezza è il primo passo verso la cura».
L’iniziativa proseguirà nelle settimane successive con altri tre incontri, in un percorso a più voci dedicato alla cultura della cura, dell’ascolto e della responsabilità condivisa:
lunedì 3 novembre, "Salviamo la pelle", incontro con l'avv. Andrea de Bertolini rivolto a tutti, ma in particolare ai giovani, finalizzato ad approfondire tematiche importanti quali responsabilità e rischi legati a guida, uso di alcol e sostanze stupefacenti, violenza di genere, razzismo e omofobia
venerdì 21 novembre, "Inno all'amore", spettacolo teatrale con Chiara Turrini e Beatrice Scartezzini voci recitanti, Lorenza Anderle pianista e Roberta Carlini cantante
martedì 2 dicembre, “Cittadini del mondo, cittadini partendo da qui”, una serata dedicata ai neomaggiorenni, alla presenza dell’assessore alla Cultura di Caldonazzo Lucia Bobbio, incentrata su una riflessione sul concetto del diritto-dovere del voto e della partecipazione elettorale attiva, con spunti forniti da filmati, letture e interviste
Per eventuali richieste di ulteriori informazioni la Biblioteca Intercomunale di Caldonazzo, Calceranica al Lago e Tenna è a completa disposizione, tramite il presente indirizzo email o il seguente contatto telefonico: 0461 724380.














